1435 Presentazione del volume Giorgio Bonola e il suo tempo. Coordina il sindaco Morea. Introduce Maria Giulia Cardini. Interventi di Marina Dell’Omo, Luigi Alberti, Cesare Bermani. Orta San Giulio, Palazzetto comunale, 31 gennaio 2003, ore 17.
1436 Vito Fedeli, musicista ingiustamente dimenticato in «Musica/Realtà», quadrimestrale, Libreria Musicale Italiana Euresis Edizioni, novembre 2002 (ma febbraio 2003), n. 69, pp. 79-98.
Firmato.
1437 “Inserto”: La scomparsa di Roberto Leydi, a cura di D. Puscic, Lugano, Radio svizzera di lingua italiana, 17 febbraio 2003. testimonianze di Cesare Bermani e Lorenzo Bianconi.
1438 Pietro Benacchio, L’illustre musicologo nel ricordo di Bermani. A Orta le ceneri di Roberto Leydi in «La Stampa», Torino, 18 febbraio 2003, pagina di Novara e provincia, p. 39.
Contiene una dichiarazione di Cesare Bermani.
1439 Roberto Leydi. Un’altra musica per l’Italia in «Il Manifesto», Roma, 19 febbraio 2003, p. 15.
Firmato.
1440 Gianni Del Bello, Addio a Leydi “padre” dell’etnomusicologia in «Corriere
di Novara», Novara, 20 febbraio 2003, p. 51.
1441 Presentazione del volume Antonio Jelmini, La prima brigata lombarda. Memorie del comandante “Fagno”. Milano, Libreria Odradek, via principe Eugenio 28, 28 febbraio 2003, ore 18. Presenta Felice Accame. Parlano Cesare Bermani, Bruna Bianchi, Luigi Borgomaneri.
1442 Incontro dibattito a partire della presentazione del libro Il nemico interno. Guerra civile e lotta di classe in Italia (1943-1976). Partecipa l’autore Cesare Bermani. Pavia, Camera del lavoro, via Damiano Chiesa 2, venerdì 28 febbraio 2003, ore 21.
1443 Presentazione del volume Antonio Jelmini, La prima brigata lombarda. Memorie del comandante “Fagno”. Bologna, Radio Onda d’urto. Cesare Bermani, intervistato da Ernesto Fletzer, marzo 2003.
1444 . Intervento alla commemorazione di Roberto Leydi, Orta San Giulio, oratorio, 8 marzo 2003, ore 15.
Si veda: Tiziana Opizzi, Claudio Piccoli, Ricordato Roberto Leydi a Orta e a Milano in «Il Cantastorie», Rivista semestrale di tradizioni popolari a cura dell’Associazione culturale «Il Treppo». A. 41°, Terza serie, n. 63, Gennaio-Giugno 2003, pp. 1-5.
1445 Introduzione a “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale. Roma, Odradek, 13 Marzo 2003, pp. I-X.
1446 Come nacque l’”Inno dei lavoratori” in “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale. Roma, Odradek, 13 Marzo 2003, pp. 83-97.
1447 “La povera Rosetta” in “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale. Roma, Odradek, 13 Marzo 2003, pp. 129-141.
1448 La “Ballata del Pinelli” in “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale. Roma, Odradek, 13 Marzo 2003, pp. 265-269.
1449 Bibliodiscografia del canto sociale italiano in “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale. Roma, Odradek, 13 Marzo 2003, pp. 349-388.
1450 “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale. Roma,
Odradek, 13 Marzo 2003, pp. X-392.
Firmato.
Contiene, rivisti o inediti, i saggi: 1445, 1382, 983, 1446, 477, 648, 1447, 148, 1224 e 1380, 376, 708 e 928, 1276, 1274, 913, 1448, 53 e 146 e 442, in 766, 920 e 980, 904, 1449.
Vedi anche1454, 1455, 1457, 1463
Recensioni: Sandro Portelli, Di voce in voce, la memoria contro il padrone in «Il Manifesto», Roma, 30 maggio 2003, p. 12; In lotta con il canto in «Millenovecento», Milano, Mensile di storia contemporanea, n. 9, luglio 2003, pp. 142-143; brano di presentazione, non firmato ma di Luigi Pestalozza a I canti sociali italiani «Musica/Realtà», quadrimestrale, Libreria Musicale Italiana Euresis Edizioni, luglio 2003, n. 71, p. 79; Fausto Amodei, Archeologia dell’inno politico in «L’indice dei libri del mese», a. XX, n.9, settembre 2003, p. 26; Franco Fabbri,Mondine o partigiani: chi cantò prima “Bella ciao”? in «l’Unità», Roma,7 dicembre 2003, p. 21; Pierino Marazzani, Canti in «Libero pensiero, Bollettino dell’Associazione nazionale del Libero pensiero Giordano Bruno, Torino, n. 32,, marzo 2005, p. 22.
1451 Presente anteriore: storia orale e movimenti tra ’68 e ’77. Relazione al Convegno nazionale “Le fonti orali nella storia.memorie di classe. Contributi per lavorare a scuola con le fonti orali, uno strumento per leggere il mondo contemporaneo”, Roma, 14 marzo 2003, Sala della Provincia, Palazzo Valentini, via IV novembre 119 A. Organizzato dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) in collaborazione con Circolo Gianni Bosio di Roma, Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino, Centro di Documentazione di Pistoia, Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino di Venezia.
1452 lezione “Dal 25 luglio all’8 settembre 1943”: Bergamo, Università, corso di Storia contemporanea, 25 marzo 2003, ore 11-13. Presenta Bruno Cartosio.
1453 Un infaticabile lavoratore della musica. Ricordando Roberto Leydi in «A», a. 33°, n.3 (289), aprile 2003, pp. 57-59; «Il cantastorie rivista di tradizioni popolari a cura dell’Associazione culturale “Il Treppo”», numero “In ricordo di Roberto Leydi”, Reggio Emilia, a. 41°, Terza serie, n. 64, settembre 2003, pp.2-5; catalogo della mostra «Strumenti a fiato del Fondo Roberto Leydi. Zampogne, pive, ciaramelle e surduline. Esposizione curata da Pietro Bianchi, Ilario Garbani e Roberto Maggini in collaborazione con il Centro di dialettologia e di etnografia. 6 agosto 31 ottobre 2004. Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte CH – 6655 Intragna, [agosto 2004], pp. 18-23.
1453 Gianni Lucini, La canzone politica è viva in «Liberazione», Roma, 9 aprile 2003, p. 27.Sopratitolo: “In uscita ‘Guerra guerra ai palazzi e alle chiese’, intervista a Cesare Bermani.
1455. Intervista su ‘Guerra guerra ai palazzi e alle chiese’a cura di Giancarlo Nostrini ne “La Sacca del Diavolo”, Radio Popolare, “0 aprile 2003, ore 20
1456 Il ruolo di Gianni Bosio in «A», a. 33°, n.4 (290), maggio 2003, pp. 62-63.
1457 “Bandiera Rossa” storia d’Italia in «Liberazione», giornale comunista, Roma, 15 maggio 2003, p. 28.Sopratitolo: “La lunga storia di un inno popolare, di origine repubblicana e garibaldina”.
1458 Presentazione del libro La prima brigata lombarda. Memorie del comandante “Fagno”. Roma, Odradek, dicembre 2002, pp. 344. Mezzomerico, 18 maggio 2003, ore 15.30. Parla il sindaco, il direttore della biblioteca, vengono letti brani dal volume, poi relazionano Bruna Bianchi, Sergio Meregalli, Edoardo Jelmini, Cesare Bermani, Chiesa (rappresentante dell’Anpi di Varese), Foglio (rappresentante dell’Anpi di Novara)
1459 Seminario su “Progettare e trasmettere la memoria”. Lezione su “La fabbrica e la memoria” Sesto San Giovanni, Incubatore Multimediale Concordia, 22 maggio 2003, ore 18. Cura e coordinamento Giovanni Cesareo. Interventi di Cesare Bermani, Luigi Granelli, Miriam Bergamaschi, Gianni Rolo. Iniziativa “Milano design oper lectures”
1460 Milano, case occupate all’Isola, 18 giugno 2003, ore 21. Cesare Bermani e Luigi Borgomaneri parlano della Resistenza.
1461 Ricordo di Luciano Della Mea. Milano, Jaca Book Show Room and Gallery, via Gioberti 7, 19 giugno 2003, ore 18. Organizzato da «Il Grandevetro» e Jaca Book. Parlano Sergio Pannocchia, Gabriele Mazzotta, Cesare Bermani e Ivan Della Mea. Presenta Barbieri.
1462 Luca Ferrari, Intervista a Cesare Bermani (Pontirolo, 30 marzo 2003) in Luca Ferrari, Folk geneticamente modificato. Viterbo, Nuovi Equilibri / Stampa Alternativa, giugno 2003, pp. 210-212.
1463 I canti sociali italiani «Musica/Realtà», quadrimestrale, Libreria Musicale Italiana Euresis Edizioni, luglio 2003, n. 71, pp. 79-102.
Firmato, preceduto da un brano di presentazione, non firmato ma di Luigi Pestalozza.
Trattasi dello scritto 1382 ripreso.
1464 Roberto Leydi e lo Studio di Fonologia Musicale di Milano. Presentazione del “concerto per violino, viola, chitarra dedicato a Roberto Leydi”. Suonano Carlo Lazari (violino), Maurizio Barbetti (viola), Francesco Cuoghi (chitarra). Musiche di Bruno Maderna, Heictor Villa Lobos, Jacquin Rodrigo, Federico Moreno Torroba. Corconio, Chiesa di Santo Stefano, 22 agosto 2003, ore 12.
Iniziativa organizzata dall’Associazione Musicale Orphée, sponsorizzata dal Comune di Orta San Giulio: “Dedicato a Roberto Leydi”.
1465 Gianni Bosio, Roberto Leydi e il decollo sulla ricerca dei canti sociali italiani. Relazione in “L’altra musica. In memoriam di Roberto Leydi”, Orta San Giulio, Comune di Orta San Giulio. Sala di rappresentanza Palazzo Bossi, 22 agosto 2003, ore 17. Relazioni nell’ordine di Cesare Bermani, Luigi Pestalozza, Francesco Degrada, Febo Guizzi.
Iniziativa organizzata dall’Associazione Musicale Orphée, sponsorizzata dal Comune di Orta San Giulio: “Dedicato a Roberto Leydi”.
1466 Consulenza storica di Cesare Bermani e Sergio Fiorini al film Senza tregua, regia di Marco Pozzi. Prima alla Biennale di Venezia, Lido di Venezia, Sala Perla, 60a mostra internazionale d’arte cinematografica Nuovi territori. Sharada film di Andrea de Liberato, 5 settembre 2003, ore 14,30.
1467 Tavola rotonda La tradizione orale per la storia negata: un percorso per la verità?. Roma, spazio mostra storico-fotografica “E i contadini presero il fucile! Il brigantaggio post unitario”, Locali ex Mattatoio di Testaccio, Festa Nazionale di “Liberazione”, 8 settembre 2003, ore 19.30. Partecipano: Lorenzo del Boca (presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti), Marina Salvadore (giornalista-scrittrice, del movimento neo-borbonico), Cesare Bermani (collaboratore dell’Istituto Ernesto de Martino), Raul Mordenti (professore ordinario di critica letteraria –Università di Roma Tor vergata). Moderatore: Enzo Di Brango (Progetto Memoria e Antifascismo).
1468 Partecipazione alla trasmissione televisiva “Cominciamo bene…Estate”. Puntata sulle leggende metropolitane. Roma, Rai Tre, ore 11.30
1469 Prefazione alla seconda edizione de Il nemico interno. Guerra civile e lotte di classe in Italia (1943-1976). Roma, Odradek, [settembre] 2003, pp. V-VI.
1470 Prefazione [alla prima edizione] de Il nemico interno. Guerra civile e lotte di classe in Italia (1943-1976). Roma, Odradek, [settembre] 2003, pp. VI-XV.
1471 Il nemico interno. Guerra civile e lotte di classe in Italia (1943-1976). Seconda Edizione riveduta e ampliata. Roma, Odradek, [settembre] 2003, pp. XVI, 354.
Seconda Edizione riveduta e ampliata.
Si veda 1130.
Per le modifiche rispetto alla prima edizione si veda Avvertenza, p. XVI.
E’ aggiunto lo scritto Novara, estate 1969: capelloni contro militari (si veda 655; e vedi anche 551).
Recensioni: in «Millenovecento. Mensile di storia contemporanea», a. 2, n.12, ottobre 2003, p. 105.
1472 Il decollo sulla ricerca dei canti sociali italiani. Relazione all’VIII Convegno internazionaledi «L’albero dei canti. Forme, generi, testi e contesti del canto popolare. In memoria di Roberto Leydi». Rocca Grimalda, Salone Nobile del Castello, 20 settembre 2003, ore 13.
1473 Tavola rotonda: Il canto popolare oggi e la sua riproposta. VIII Convegno internazionaledi «L’albero dei canti. Forme, generi, testi e contesti del canto popolare. In memoria di Roberto Leydi». Rocca Grimalda, Salone Nobile del Castello, 21 settembre 2003, ore 17, 30. Partecipano: Fausto Amodei, Cesare Bermani, Gian Luigi Bravo, Gualtiero Bertelli, Emilio Franzina, Emilio Jona, Renato Morelli, Gianluigi Secco. Coordina. Franco Lucà.
1474 Recensione a Manlio Calegari, Comunisti e partigiani, Genova 1942-1945. Milano, Selene, 2001, pp. 545, euro 22,72 in “Zapruder. Storie in movimento”, n. 2, settembre-dicembre 2003 [uscito nel settembre], p. 150.
Firmato.
1475. Presentazione a Gramsci Bar, cd, Milano, NN Jaré canticchiare Sas, settembre 2003.Altre presentazioni di David Riondino e Annarita Graziano Peretti.
Firmato
1476 Vita e morte di Giuseppe Rimola militante della classe operaia in “Archivi e storia”, Vercelli, n. 19-20, gennaio-dicembre 2002 [ma settembre 2003], pp. 5-43.
1476 Presentazione della manifestazione «Scritture, voci, volti. I diari della Sacher». Intervengono: Cesare Bermani (Istituto Ernesto de Martino), Alessandro Casellato (Università Cà Foscari – Venezia), Giovanni Dore (Università Cà Foscari – Venezia), Andrea Franceschetti (Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano). Venezia, Auditorium Santa Margherita. Dorsoduro 3689, 15 ottobre 2003, ore 10.30. Organizzato dall’Associazione di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino di Venezia, Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Università Ca’ Foscari Venezia.
1477 Esempi sonori e video di racconti in versi recitati e cantati della tradizione popolare italiana: la cronaca, la leggenda. Lezione di Antonella De Palma con interventi di Cesare Bermani e Beppa Casarin. In “Versi e suoni per raccontare: Fiaba, cronaca e mito. Corso di formazione metodologica per insegnanti”, Mestre, Sede Itinerari educativi del Comune di Venezia, 16 ottobre 2003, ore 17.
1478 “Memoria e identità di classe”. Tavola rotonda con Cesare Bermani, Marco Garau, Giorgio Tireni. Presenta Giorgio Delle Donne, Bolzano, Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta, 4 novembre 2003, ore 18.
1479 Presentazione del CD «Gramsci bar». Presenta Riccardo Bertoncelli. Parlano Mauro Sabbione, David Riondino e Cesare Bermani. Interloquisce anche il produttore Senardi. Milano, Libreria Feltrinelli in Piazza Piemonte, 11 novembre 2003, ore 18.30.
1480 Presentazione del CD «Gramsci bar». Parlano Riccardo Bertoncelli, Mauro Sabbione e Cesare Bermani. Novara, Libreria Rizzoli, 5 dicembre 2003, ore 18.
Cassetta Dat e appunti.
Recensioni: Gianni Dal Bello, Le sonorità della sinistra in un cd voluto da Valerio in «Corriere di Novara», Novara, 11 dicembre 2003, p.79; e.m., Il “revisionismo” della sinistra in «Novaraoggi», Novara, a. I, n.3,12 dicembre 2003, p.43.
1481 L’immaginario collettivo di guerra: il mito di «Pippo» in L’aeronautica italiana. Una storia del Novecento, a cura di Paolo Ferrari. Milano, Franco Angeli, dicembre 2003, pp. 229-265.
Firmato.
1482 La Calusca da difendere in «il Manifesto», Roma, 24 dicembre 2003, p. 13.
Comunicato firmato Cesare Bermani, Sergio Bologna, Bruno Cartosio, Giovanni Cesareo, Pier Paolo Poggio, Karl Heinz Roth, Carlo Tombola.
Steso da Sergio Bologna, con correzioni di Bruno Cartosio.
Si veda in Archivio la cartella computer Calusca-Victor Serge.
1483 Introduzione al “Corso di formazione per ricercatori su campo”, organizzato dall’Associazione Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino e dall’Assessorato al lavoro della provincia di Venezia. Venezia, sede dell’Associazione Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino, 17 gennaio 2004, ore 10.
Testo dattiloscritto in Archivio Bermani, intervento registrato nell’archivio Smsem.
1484 Braccianti e classe operaia sono ancora storia nostra in Oralità, classe operaia, ricerca sul campo, «il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», Sesto Fiorentino, n. 14, 2003 [ma 20 gennaio 2004], pp. 3-6.
Firmato Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino di Venezia.
1485 Monder Kilani, Memoria collettiva e storiografia culta in Oralità, classe operaia, ricerca sul campo, «il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», Sesto Fiorentino, n. 14, 2003 [ma 20 gennaio 2004], pp. 7-17.
Traduzione di Cesare Bermani e Antonella De Palma.
1486 L’eccidio di Tricase in Oralità, classe operaia, ricerca sul campo, «il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», Sesto Fiorentino, n. 14, 2003 [ma 20 gennaio 2004], pp. 99-106.
Firmato.
1487 Giuseppe Morandi, Il colore della Bassa. Un film sulle trasformazioni tecnologiche nella pianura padana Tricase in Oralità, classe operaia, ricerca sul campo, «il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», Sesto Fiorentino, n. 14, 2003 [ma 20 gennaio 2004], pp. 115-117.
Registrazione e sbobinatura di Cesare Bermani. Breve pezzo introduttivo siglato c.b.
1488 La preistoria del Nuovo Canzoniere Italiano: un colloquuio con Roberto Leydi Tricase in Oralità, classe operaia, ricerca sul campo, «il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», Sesto Fiorentino, n. 14, 2003 [ma 20 gennaio 2004], pp. 119-141.
A cura di Cesare Bermani.
1489 Pezzo di quarta di copertina di Oralità, classe operaia, ricerca sul campo, «il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», Sesto Fiorentino, n. 14, 2003 [ma 20 gennaio 2004].
Non firmato ma di Cesare Bermani
1490 Oralità, classe operaia, ricerca sul campo, «il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», Sesto Fiorentino, n. 14, 2003 [ma 20 gennaio 2004], pp. 152.
A cura della Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino di Venezia [ma Cesare Bermani e Antonella De Palma]
1491 Le fonti orali nella storia. Relazione nella seconda giornata del “Corso di formazione per ricercatori su campo”, organizzato dall’Associazione Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino e dall’Assessorato al lavoro della provincia di Venezia.Venezia, sede dell’Associazione Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino, 24 gennaio 2004, ore 10.
1492 Ricordo di Nuto Revelli, Brescia, Radio Onda d’Urto, 5 febbraio 2004, ore 13,30.
1494 Ricordo di Nuto Revelli, Milano, Radio Popolare, 5 febbraio 2004, ore 17,30.
1495 «O dimentico tutto o ricordo tutto» in «Cantieri Sociali Carta», Roma, a. VI, 18 febbraio 2004, n.6, pp. 38-39.
Firmato.
1496 Georges Corm, Il Vicino Oriente. Un montaggio irrisolvibile. Milano, Jaca
Book, Aprile [ma marzo]2004, pp.238 (prima parte).
Traduzione dal francese di Cesare Bermani.
1497 «I Giorni di fuoco”. Intervento in “Silvio Micheli. Il dovere della scrittura”, incontro di studio dedicato a Silvio Micheli, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio – Deputezione della versilia dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea per la Provincia di Lucca, Viareggio, Sala APT (g.c.), Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini 2, 6 marzo 2004, ore 15.30. Interventi di Stefano Bucciarelli, Cesare Bermani, Marcello Venturi.
1498 Presentazione del volume “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale. Roma, Odradek, 2003. Treviso, Università popolare di Treviso, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca trevigiana in collaborazione con la Societa di mutuo soccorso Ernesto de Martino di Venezia, Aula Magna dell’Istituto magistrale “Duce degli Abruzzi”, via Caccianiga, 9 marzo 2004, 0re 16.30. Alessandro Casellato presenta l’autore.
Cesare Bermani Presenta il libro.
1499 Cesare Bermani presenta il volume “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale. Roma, Odradek, 2003. Esecuzioni del Coro di Micene. Joe Fallisi presenta in anteprima del suo nuovo triplo CD “L’uovo di Durruti”. Milano, CSOA Cox 18 – Calusca City Lights, via Conchetta 18, 11 marzo 2004, ore 22.
1500 Presentazione di Oralità, classe operaia, ricerca sul campo, «il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», Sesto Fiorentino, n. 14, 2003, Milano, Calusca City Lights – CSOA Cox 18, Via Conchetta 18, 18 marzo 2004. Partecipano Ivan della Mea, Filippo Colombara, Cesare Bermani. Presenta Roberto Migliavada.
1501 “L’ultima dea”. Ernesto Ragazzoni tra occultismo e anarchismo in Parole che ridono. A proposito di Ernesto Ragazzoni. Con un’appendice di poesie inedite e scritti dimenticati, a cura di Cesare Bermani. Roma, Odradek, marzo 2004, pp. 19-31.
Firmato
1502 Poesie inedite o ritrovate di Ernesto Ragazzoni in Parole che ridono. A proposito di Ernesto Ragazzoni. Con un’appendice di poesie inedite e scritti dimenticati, a cura di Cesare Bermani. Roma, Odradek, marzo 2004, pp. 91-111.
Firmato
1503 I fratelli Ragazzoni tra leggenda e realtà (conversazione tra cesare Bermani e Giovanni Ragazzoni) in Parole che ridono. A proposito di Ernesto Ragazzoni. Con un’appendice di poesie inedite e scritti dimenticati, a cura di Cesare Bermani. Roma, Odradek, marzo 2004, pp. 175-188.
1504 Nota del curatore in Parole che ridono. A proposito di Ernesto Ragazzoni. Con un’appendice di poesie inedite e scritti dimenticati, a cura di Cesare Bermani. Roma, Odradek, marzo 2004, p. 194.
1505 Parole che ridono. A proposito di Ernesto Ragazzoni. Con un’appendice di poesie inedite e scritti dimenticati, a cura di Cesare Bermani. Prefazione di Lorenzo Mondo. Contributi di: Cesare Bermani, Anna Bujatti, Renato Martinoni, Augusto Mazzetti, Laura Pariani, Matteo Pedroni, David Riondino. Roma, Odradek, marzo 2004, pp. 200.
Recensioni: Nico Orengo, Ragazzoni, conferenze in frac e pantofole in «tuttoLibri», Torino, 1 maggio 2004, p.2; Felice Accame, L’inconsistenza del fatto, la nebulosità del pensiero, l’ambiguità della parola in «La caccia», 4 aprile 2004; Paolo Mauri, Il poeta dei “buchi della sabbia” e il suo romanzo d’appendice in «Il lunedi de la La Repubblica», Roma, 24 maggio 2004 ,a. XI, n.20, p.38.
1506 Presentazione del volume Le favole della nonna G. , Prato Sesia, Comune di Prato Sesia, Tipografia Grafica Novarese, San Pietro Mosezzo, marzo 2004. Parlano Daniela dell’Occhio, Cesare Bermani, Franca Tonella Regis, Maria Piera Pastore, presidente della Provincia e Casagrande della Comunità Montana. Prato Sesia, Biblioteca comunale, 26 marzo 2004, ore 21.
1507 Intervento su “Il de Martino” nel dibattito “Storia e storia della classe operaia: le fonti orali”. Firenze, Biblioteca Isolotto, via dei Pini 54, 2 aprile 2004, ore 21. Presenta: Elisabetta Masciarelli (vicepresidente quartiere 4). Introduce e coordina: Simonetta Soldani (Università di Firenze). Interventi di: Ivan Della mea, Cesare Bermani, Eros Francescangeli, Giovanni Contini, Gianni Silei, Paolo De Simonis.
1508 Intervento a “Luciano sembra ieri…”:Memorie e testimonianze su Luciano Della Mea ad un anno dalla scomparsa”. “La storia dei Senzastoria. Interventi e contributi”. Lucca, Palazzo Ducale, Sala Maria Luisa, 4 aprile 2004, ore 9-13. Parlano: Armando Sestani, Alfonso Iacono, Franco Bertolucci, Donato Antoniello, Gigi Attenasio, Giuliano Foggi e Cesare Bermani.
1509 “Resistenza e revisionismo. La lotta partigiana: un movimento politico giovanile di massa”. Presenta Italo Poma. Parlano Pier Paolo Poggio, Cesare Bermani e Manlio Calegari. Genova, Atrio di Palazzo Reale, Centro Ligure di Storia Sociale, 16 aprile 2004, ore 17.
1510 “Le canzoni della libertà”. Cantano e parlano Bubi Senarega e Cesare Bermani. Genova, salita mascherona 16 r, locale Mascherona, 17 aprile 2004, ore 21.30
1511 “L’antifascismo oggi”. Parla Cesare Bermani. Tortona, 18 aprile 2004, ore 21.
1512 “La Resistenza: parlarne e scriverne sessant’anni dopo. Esperienze e prospettive di ricerca”. Partecipano:Cesare Bermani, Alberto Lovatto, Alessandro Orsi, Enrico Pagano, Angela Regis, Bruno Ziglioli. Varallo, Sala Convegni Palazzo d’Adda, via M. T. Rossi, 24 aprile 2004, ore 15.30.
1513 L’ultima dea: Ernesto Ragazzoni tra occultismo e anarchismo in Ernesto Ragazzoni, L’ultima dea, a cura di Cesare Bermani, Novara, Interlinea edizioni, maggio 2004, pp. 7-26.
1514 Nota al testo in Ernesto Ragazzoni, L’ultima dea, a cura di Cesare Bermani, Novara, Interlinea edizioni, maggio 2004, pp. 27-28.
1515 Nota biobibliografica in Ernesto Ragazzoni, L’ultima dea, a cura di Cesare Bermani, Novara, Interlinea edizioni, maggio 2004, pp. 275-284.
1516 L’ultima dea, a cura di Cesare Bermani, Novara, Interlinea edizioni, maggio 2004, pp. 288.
Recensioni: Paolo Mauri, Il poeta dei “buchi della sabbia” e il suo romanzo d’appendice in «Il lunedi de la La Repubblica», Roma, 24 maggio 2004,a. XI, n.20, p.38.
1517. Presentazione di Parole che ridono. A proposito di Ernesto Ragazzoni. Con un’appendice di poesie inedite e scritti dimenticati, a cura di Cesare Bermani. Roma, Odradek, marzo 2004. Partecipano Cesare Bermani, Laura Pariani, Anna Bujatti, Orta San Giulio, Palazzotto comunale, Piazza Motta, 1 maggio 2004, ore 16.30.
1518 Incontro dibattito sul film Lelio Basso e i ribelli dell’Amiata, organizzato da Circuito Cinema e Sociatà di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino. Partecipano Marco Folin, Emanuele Battain, Cesare Bermani, Roberto Ellero. Venezia, Biblioteca Pasinetti, 3 maggio 2004, ore 17.
1519 Incontro con studenti universitari. Alessandro Casellato intervista Cesare Bermani. Venezia, sede della Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino, 7 maggio 2004, ore 15.
1520 Cesare Bermani presenta il volume “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale. Roma, Odradek, 2003. Accompagnamento musicale de “I fiori del popolo” di Belluno,. Anzano, Treviso, Centro Sociale, 7 maggio 2004, ore 21.
1521 “L’ultima dea”. Ernesto Ragazzoni tra occultismo e anarchismo in Letteratura di frontiera: il Piemonte Orientale. A cura di Roberto Carnero. Vercelli, [maggio] 2003, pp. 167-178.
Firmato
1522 Cesare Bermani presenta e canta il volume “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale. Roma, Odradek, 2003. Genova, 18 giugno 2004, ore 22. Mostra dell’editoria minore.
1523 Il presente inventato. Relazione al gruppo di lavoro “Folklore e modernity”. Roma, Palazzo Valentini, 25 giugno 2004, ore 17. XIII Congresso Internazionale di Storia Orale. Memoria e globalizzazione. Roma 23-26 giugno 2004, piazza del Campidoglio, sala della promoteca.
Programma, testo scritto in italiano nel CD room con gli Atti del Convegno. Testo in inglese, tradotto da Silvia Baraldini, distribuito ciclostilato al gruppo di lavoro.
1524 “Polizia, potere, ordine pubblico in Italia dal dopoguerra a oggi”. Intervengono Cesare Bermani, Salvatore Palidda, Ghezzi (segretario del Psiulp), Graziella Mascia (deputata del PRC). Coordina Stefano Nutini (PRC di Milano). Milano, 10a Festa di Liberazione, Area Madza Palace, MM Lampugnano, Area spazio giovani, 8 luglio 2004, ore 21.30.
1525 Presentazione dell’iniziativa “Ricerche in memoria di Roberto Leydi” organizzata dall’Associazione Musicale Orphée e del relatore Febo Guizzi. Orta san Giulio, Sala di rappresentanza Palazzo Bossi, ore 17.
1526 Récital di Cesare Bermani e Paolo Pietrangeli con le canzoni del libro “Guerra guerra ai palazzi e alle chiese…”. Saggi sul canto sociale di Cesare Bermani. Odradek edizioni. Roma, Festa nazionale di “Liberazione”, ex mercati generali, via Ostiense, 9 settembre 2004, ore 19.30.
Stampa: Andrea Milluzzi, Alla Festa ospiti d’eccezione. Bermani e la storia orale in “Liberazione”, Roma, 9 settembre 2004, p. 14
1527 Ieri In Italia. L’epopea delle mondine in «consumatori il mensile dei soci coop, Bologna, Edizione nova coop, n.7, settembre 2004, pp. 238-39.
Con refusi ed erroneamente firmato Cesare Bersani.
1528 Introduzione alla storia orale e alle ricerche sul campo. Relazione al Seminario di formazione sulla storia orale organizzato dal Comune di Melilli, Facoltà di lettere e filosofia – Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Società Siracusana di Storia Patria, Melilli, sala del Consiglio Comunale, 24-26 settembre 2004, ore 10.30
Numerosi interventi nel corso del seminario.
1529 Il canto della risaia – Storia della ricerca nel Novarese e Vercellese. All’interno di «Coop e Cisv organizzano la conferenza divulgativa sul tema E’ sulla bocca di tutti: il riso. Cultura popolare e tradizione nella provincia di Novara», Novara, Sala Convegni al primo piano del Centro commerciale San Martino, 8 ottobre 2004, ore 21
1530 I movimenti spirituali nella pratica sociale. Relazione alla presentazione degli scritti di Bernardino Del Boca. Novara, Convitto Nazionale Carlo Alberto, 23 ottobre 2004, ore 16.30
1530 Intervista a Cesare Bermani sulla storia dal basso. Milano, Radio Popolare, 29 ottobre 2004, ore 20.30
1531 Invenzioni del presente e tradizioni inventate. Relazione al I Convegno Internazionale su «Contaminazioni, bufale e leggende metropolitane nell’era di Internet». Torino, Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8, 6 novembre 2004, ore 17.30
Recensioni: Maria Teresa Carbone, Trame per snodare il perturbante in «Il Manifesto», a. XXXIV, n. 266, 6 novembre 2004, p. 13
1532 Georges Corm, L’egemonia americana nel Vicino Oriente. Milano, Jaca Book, novembre 2004, pp. XV-382.
Traduzione dal francese di Cesare Bermani. (Quarta parte)
1533 Partecipazione al film I DISCHI DEL SOLE. Un documentario di Luca Pastore. Durata 90'. Ccoproduzione Fandango, Ala Bianca, Bella Ciao e TSI Televisione Svizzera. In associazione con Planet (Sky). In collaborazione con Legovideo e AMKA Films.
Prima proiezione: Torino, nell'ambito del Torino Film Festival, al Cinema Romano in Galleria Subalpina, sala 2, 18 novembre 2004, ore 20.
Milano, nell'ambito di FilmMaker (fuori concorso), presso lo spazio Oberdan in Viale Vittorio Veneto al 2, 21 novembre 2004, ore 20.45.
Firenze, in concorso al Festival dei Popoli, al Cinema Alfieri in via dell'Ulivo al 6, 27 novembre 2004, ore 18.40.
I Dischi del Sole sono un pre-acquisto Planet, emittente televisiva prodotta da Digicast e distribuita da Sky, ed è andato in onda sul canale martedì 30 novembre 2004 alle ore 21.
1534 Le fonti orali dell’Istituto Ernesto de Martino: i problemi della conservazione in «Gli archivi del presente. Dal documento tradizionale al documento digitale. Fonti per una storia dei movimenti contemporanei», organizzato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Milano, Archivio di Stato, via Senato 10, 3 dicembre 2004, ore 12.
|