CESARE BERMANI - BIBLIOGRAFIA

1980 - 1987

486. Intervento al seminario sui rapporti tra antropologia e marxismo 1. Roma, ISSOCO, 12 gennaio 1980, pomeriggio.

Registrazione (nastro 593 e 594). Vedi 538.

487. Intervento al Convegno di storia sociale tenutosi a Torino, 26-27 gennaio 1980. Organizzato da Rosemberg & Sellier in vista della pubblicazione di un libro.

Registrazione (nastro 600)

488. La ricerca sul campo ha permesso l'arricchimento delle conoscenze anche nel settore del canto sociale risorgimentale. In fascicolo accluso al disco Camicia rossa. Antologia della canzone giacobina e garibaldina (Milano, i dischi del sole, DS 1117/19, dicembre 1979). Milano, Edizioni Bella Ciao, febbraio 1980, pp. 1-6.

[Firmato]

489. Camicia rossa. Antologia della canzone giacobina e garibaldina. Fascicolo accluso al disco omonimo (Milano, i dischi del sole, DS 1117/19). Milano, Edizioni Bella Ciao, febbraio 1980, pp. 56.

[A cura di]

490. Dall'Unità d'Italia a oggi. Lezioni sul canto sociale in una scuola media. Bergamo, 16 febbraio 1980.

Nastro guida (nastro 595).

491. Dall'Unità d'Italia a oggi. Lezioni sul canto sociale in una scuola media. Bergamo, 19 febbraio 1980.

492. La libertà negata. Dibattito tra Cesare Bermani, Sergio Bologna, Giuseppe Corsentino e Agostino Viviani. Novara, Biblioteca Negroni, 29 febbraio 1980.

Registrazione (nastro 599).

493. Relazione al seminario organizzato a Modena sulla Resistenza. Modena, 26 marzo 1980.

494. Tavola rotonda e seminario alle magistrali Suardo di Bergamo. Bergamo, 29 marzo 1980.

[Il 95% degli studenti scelse il seminario di Cesare Bermani sulla musica folklorica. Ci fu un tentativo della polizia di arrestare Enea Guarinoni, venuto per una conferenza sulle carceri, che venne fatto scappare grazie all'ostruzionismo degli studenti].

495. Attività e funzione dei gruppi di base. Dibattito organizzato dalla Biblioteca Comunale e dall'Assessorato alla cultura di Casalpusterlengo all'interno della mostra «i Paisan. Immagini di fotografia contadina della Bassa Padana». Partecipano la Lega di Cultura di Piàdena e Cesare Bermani dell'Istituto Ernesto de Martino. Casalpusterlengo, Palazzetto dello Sport - ITIS di via Cadorna, 11 aprile 1980.

Dépliant del maggio casalese 80.

496. Fonti orali. Relazione al corso di formazione professionale ENAIP di Novara su «Metodologia delle fonti e didattica della storia contemporanea locale». Novara, Istituto Storico della Resistenza, 15 maggio 1980, ore 8.30.

Programma.

497. Tavola rotonda sulla musica giovanile. Sesto San Giovanni, Festival della FGCI, 20 giugno 1980 (Cesare Bermani, Franco Fabbri e Alessandro Carrera).

498. L'altra canzone. Il Nuovo Canzoniere Italiano. Trasmissione televisiva di un'ora prodotta da Nereo Rapetti dell'Albedo per conto della RAI. Andata in onda su canale RAI 1 il 12 luglio 1980. Rubrica «Foto di gruppo». Cesare Bermani è tra i partecipanti.

499. Per la «riabilitazione» di un comunista novarese: Pinèla Rimola con un Appendice documentaria in «Ieri Novara oggi», Novara, Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara, n. 3, agosto 1980, pp. 156-196.

[Firmato.]

In Appendice documentaria sono pubblicati:

a) Vita e morte di Giuseppe Rimola, militante della classe operaia (versione rielaborata dello scritto 166);

b) tre lettere di Giuseppe Rimola alla famiglia;

c) la traduzione dei certificati di morte e di riabilitazione di Carmelo Alfredovic Micca, nome assunto in Unione Sovietica da Giuseppe Rimola;

d) diciotto lettere concernenti la raccolta di notizie su Giuseppe Rimola e l'azione condotta perché la sua «riabilitazione» da parte del PCI avvenisse in forma di riconoscimento pubblico ufficiale e non soltanto in forma privata (1967-1974).

Del brano introduttivo esiste una stesura inedita, cassata dal presidente dell'Istituto Storico Eraldo Gastone.

500. Intervento alla tavola rotonda «Comunicare e sperimentare». IV Congresso della Nuova Canzone: «Comunicazione e sperimentazione nella nuova canzone italiana. Al di là del Rock e del Roll» . Sanremo, Teatro Ritz, 28 agosto 1980, ore 15.30.

Registrazione (nastro 610) e trascrizione dell'intervento.

501. Relazione su Ristrutturazione e composizione operaia. Casalpusterlengo, 10 ottobre 1980. Con Bruno Cartosio.

Registrazione (nastro 610, 612, 611).

502. Brano introduttivo a Istituto Ernesto de Martino, Dibattito fra i gruppi di ricerca dell'Italia settentrionale. 19 aprile 1980 Milano. Bollettino dell'Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario. Comunicazioni di massa e di classe 2, [settembre 1980], pp. I-II, non numerate.

[Firmato IEDM ma di Cesare Bermani]

503. Lettera datata «Milano, 20 marzo 1980». In Istituto Ernesto de Martino, Dibattito fra i gruppi di ricerca dell'Italia settentrionale. 19 aprile 1980 Milano. Bollettino dell'Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario. Comunicazioni di massa e di classe 2, [settembre 1980], pp.1-2.

[Firmata con Franco Coggiola per l'Istituto Ernesto de Martino]

504. Riunione indetta dall'Istituto Ernesto de Martino il 19 aprile 1980 presso la sede di via Melzo 9. Sunto degli interventi effettuato dalla registrazione su nastro. Istituto Ernesto de Martino, Dibattito fra i gruppi di ricerca dell'Italia settentrionale. 19 aprile 1980 Milano. Bollettino dell'Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario. Comunicazioni di massa e di classe 2, [settembre 1980], pp.3-33.

[Relazione iniziale e numerosi interventi di]

505. Conferenza sulle fonti orali. Brescia, 27 novembre 1980.

Manca documentazione.

506. Anarchia in pentagramma in «Rivista Anarchica A», Milano, n. 89, febbraio 1981, pp. 39-41.

[Firmato]

507. Le streghe. Lezione tenuta a Vignale, Istituto Tecnico Bonfantini, 4 febbraio 1981.

Nastro-guida (659).

508. Mozione presentata da Cesare Bermani e Claudio Pavone al Convegno «L'insegnamento dell'antifascismo e della Resistenza: didattica e fonti orali». Venezia, 15 febbraio 1981, mattina.

Il 14 Bermani interviene nella commissione «Prima guerra mondiale e Resistenza».

Registrazione (nastri 622 e 623). E vedi 509.

509. Mozione presentata al Convegno: «L'insegnamento dell'antifascismo e della Resistenza: didattica e fonti orali» in Convegno di storici contro la pena di morte in «Il Manifesto», Roma, 17 febbraio 1981, p. 3.

[Firmato con Claudio Pavone]

510. Ripresa. In «Primo maggio», Milano, n. 14, inverno 1980-1981 [marzo 1981], pp. 3-4.

[Firmato «La redazione» ma steso da Bruno Cartosio e da]

511. Gramsci operaista e la letteratura proletaria. Con un Appendice. In «Primo maggio», Milano, n. 14, inverno 1980-1981 [marzo 1981], pp. 11-25.

[Firmato. In Appendice:

a) Giuseppe Frongia, Il fratricida (da «l'Ordine Nuovo», Torino, 13 giugno 1921, p. 3);

b) L'occhio di Mosca della letteratura Rivoluzionaria, Letteratura rivoluzionaria (da «Il Momento», Torino, a. XIX, n. 142, 14 giugno 1921);

c) Giuseppe Frongia, Ombre nella luce (da «l'Ordine Nuovo», Torino, 27 giugno 1921, p. 3);

d) Giuseppe Frongia, Antonio Gramsci ( da Gramsci vivo nelle testimonianze dei suoi contemporanei, a cura di Mimma Paulesu Quercioli. Milano, Feltrinelli, 1977, pp. 62-63]

Poi ripubblicato senza l'appendice d) (vedi ).

512. Basil Davidson, Scene della guerra antifascista. Milano, Rizzoli, aprile 1981, pp.273.

[Edizione italiana a cura di. Non è detto, ma la traduzione dall'inglese di Antonio Bronda è stata completamente rifatta da. Di C.B. sono anche le note al testo, la parte dedicata al SOE della bibliografia («integrazione bibliografica a cura di Cesare Bermani», sottoposta tutta a revisione]

513. Presentazione a Sergio Vida-Giorgio Lipreri, Osacca 1943. Una scelta partigiana. «Quaderni della Lega di Cultura di Piàdena», serie terza, n. 7, aprile 1981, pp. VII-X

[Firmato]

514. Presentazione di «Primo maggio n. 14». Genova, Libreria Liguria libri, 23 aprile 1981. Con Bruno Cartosio.

Locandina.

515. Le cause di un ritardo. In Istituto Ernesto de Martino, Incontro su «Ricerca e classe operaia», 20 settembre 1980 Milano. Bollettino dell'Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario. Comunicazioni di massa e di classe 3, [maggio 1981], pp. I-II

[siglato c.b.]

516. Seconda riunione indetta dall'Istituto Ernesto de Martino il 20 settembre 1980 presso la sede di via Melzo 9 sul tema della cultura operaia. In Istituto Ernesto de Martino, Incontro su «Ricerca e classe operaia», 20 settembre 1980 Milano. Bollettino dell'Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario. Comunicazioni di massa e di classe 3, [maggio 1981], pp. 1-49.

[Numerosi interventi di, che ha pure curato la trascrizione]

517. Comizio del Primo Maggio, Calvatone, 1 maggio 1981. Registrato in loco.

Appunti.

518. Presentazione del volume: D. Carosso, C. Cavagna, D. Invernizzi, B. Mantelli, Immagini di una crisi. La Singer di Leinì. Milano, Feltrinelli, marzo 1980, pp. 280. Alessandria, Istituto Storico della Resistenza, 1981.

519. Presentazione a Casalmaggiore del libro di Sergio Vida e Giorgio Lipreri Osacca 1943. una scelta partigiana («Quaderni della Lega di Cultura di Piàdena» numero 7, aprile 1981). Casalmaggiore, sezione del PCI, sera del 7 maggio 1981.

Registrazione presso Lega di Cultura di Piàdena.

520. Addio Lugano bella...il canzoniere anarchico presentato da Cesare Bermani. Milano, Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa, 11 maggio 1981.

Manifesto.

521. Dieci anni di lavoro con le fonti orali in Fonti orali e soggettività, bibliografia e testi a cura di Paolo Corsini e Gianfranco Porta. Brescia, Luigi Micheletti editore, maggio 1981, pp. 15-25.

Brani tratti da 295, pp. 42-46 e 47-49.

Pubblicazione uscita nell'ambito del «Maggio culturale 1981», con il patrocinio di: Comune di Brescia, Assessorato alla Cultura, Fondazione «Luigi Micheletti», Fondazione «Calzari Trebeschi»

[Firmato]

E vedi anche 363.

522. Istituto Ernesto de Martino: attività su scala nazionale e ricerche in Piemonte. In I centri di documentazione per la cultura popolare nella pubblica amministrazione. Atti del Convegno Nazionale, a cura di Luisa Marucco - Edoardo Zanone Poma. Centro di programmazione e documentazione per la Cultura Popolare. Torino, 22-23 giugno 1979: «Quaderni di cultura e documentazione 3, Reparto macchine litografiche della Provincia di Torino, Provincia di Torino - Assessorato alla Cultura, Tempo Libero e Sport, [estate 1981], pp.211-225.

[Firmato con Mimmo Boninelli]

Poi ripubblicato in forma meno estesa (vedi 523).

523. Ricerca e istituzioni. L'attività dell'Istituto Ernesto de Martino. In «I giorni cantati», Rivista trimestrale a cura del Circolo Gianni Bosio [di Roma]. Firenze, La Casa Usher, a. I, n. 1, giugno 1981 [ma settembre 1981], pp. 159-164.

Già pubblicato in forma più estesa (vedi 5221).

524. Ricerca militante, culto della personalità e simbolismo laico. In Archivio della cultura di base - Biblioteca provinciale, La memoria che resta. Vissuto quotidiano, mito e storia dei braccianti del Basso Tavoliere, a cura di Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero. Foggia, Amministrazione Provinciale di Capitanata, settembre 1981, da pp. 25-53.

[Firmato]

Poi inglobato nel 1066.

525. «Il trattore ad Acquanegra» nella vicenda culturale e politica di Gianni Bosio. Nota introduttiva a Gianni Bosio, Il trattore ad Acquanegra. Piccola e grande storia in una comunità contadina, a cura di Cesare Bermani. Bari, De Donato, settembre 1981, pp. V-XLIX.

[Firmato]

526. Gianni Bosio, Il trattore ad Acquanegra. Piccola e grande storia in una comunità contadina, a cura di Cesare Bermani. Bari, De Donato, settembre 1981, pp. LIV-286.*

[A cura di]

Recensioni: Annamaria Rivera, Il trattore di Acquanegra. Una cittadina socialista nel primo ‘900 in «Il Manifesto», Roma, 6 dicembre 1981, pp. 4-5; Margherita Pelaja in «problemi del socialismo», Roma, n. 22, 1981, p. 210; Francesco Omodeo Zorini in «Italia contemporanea», Milano, n. 146-1477, giugno 1982, pp. 188-189; Luca Borzani in «Movimento operaio e socialista», Genova, a.V, n.1, 1982, pp. 130-131; Gianni Sciola in «Studi bresciani», Brescia, n.7, 1982, pp. 137-139; Luciano Della Mea, Quella cultura subalterna, sempre fuori del potere in «Paese sera», Roma, 26 luglio 1982; Bruno Cartosio, La storia d’Italia nella vita di un paese del Mantovano in «Il Globo», Milano, 25 ottobre 1982; Luisa Passerini in «International Journal of Oral History», London, a.. 3, n.3, novembre 1982, pp. 198-201 Paola Sobrero in «Fonti orali. studi e ricerche», Torino, a. III , n. 1, aprile 1983, pp. 67-69; Giancorrado Barozzi, La lunga durata e la memoria corta in «la Ricerca folklorica. Contributo allo studio della cultura delle classi popolari, Brescia, Grafo, n. 8, ottobre 1983, pp. 149-152.

Vedi anche Luisa Passerini, Le testimonianze orali in Il mondo contemporaneo. Gli strumenti della ricerca - 2. Questioni di metodo, a cura di Giovanni De Luna, Peppino Ortoleva, Marco Revelli, Nicola Tranfaglia. Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp, 1.188-1.204; Luisa Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria. Firenze, La Nuova Italia, 1988, p. 132-135 e 211; Giovanni Contini - Alfredo Martini, Verba manent. L’uso delle fonti orali per la storia contemporanea. Firenze, La Nuova Italia Scientifica, 1993, p. 87-88; Pietro Clemente, Temps, mémoire er récits. Anthropologie et histoire in «Ethnologie française», Paris, n.3, juillet-septembre 1994, pp. 566-585.

527. Breve storia del «Proletkul't italiano». In «Primo maggio», Milano, n. 16, autunno-inverno 1981-1982 [ottobre 1981], pp. 27-40.

[Firmato]

528. Introduzione a Gianni Bosio, Scritti dal 1942 al 1948. Da «Noi giovani» a «Quarto Stato», a cura di Cesare Bermani. Mantova, Gianluigi Arcari editore/Piàdena-Lega di Cultura, ottobre 1981, pp. 5-31.

[Firmato]

Recensioni: Francesco Omodeo Zorini in «Italia contemporanea», Milano, n. 146-1477, giugno 1982, pp. 188-189; Luca Borzani in «Movimento operaio e socialista», Genova, a.V, n.1, 1982, pp. 131-132; Giulio Seniga, Alla guerra si deve contrapporre tutta l’umanità in «Avanti!», Milano, 9 settembre 1982, p. 8; Giuseppe Barbalace, La linea di Gianni Bosio organizzatore di cultura in «Avanti!», Roma, 11 dicembre 1982, p.8;

529. Gianni Bosio, Scritti dal 1942 al 1948. Da «Noi giovani» a «Quarto Stato». Mantova, Gianluigi Arcari editore/Piàdena-Lega di Cultura, ottobre 1981, pp. 202.*

[A cura di]

530. Istituto Ernesto de Martino e Nuovo Canzoniere Italiano. Quattordici punti di discussione con Glauco Sanga su un'esperienza della cultura emergente del mondo popolare e proletario.. Intervento al Convegno organizzato dall'Istituto Ernesto de Martino e dall'Associazione Primo Maggio. Mantova, Teatro del Mantegna, 24 ottobre 1981.

Trattasi della risposta a Glauco Sanga, Folk e cultura popolare in «Alfabeta», Milano, n. 22, marzo 1981, pp. 25-26. Si veda anche Alessandro Portelli, lettera del 16 marzo 1981 alla redazione di «Alfabeta» in «istituto Ernesto de Martino», Bollettino n. 3. Milano, istituto Ernesto de Martino, 1981, pp. 51-53.

Registrazione conservata dall'Istituto Ernesto de Martino.

Vedi anche 597.

531. Intervista a Radio Popolare su Il trattore ad Acquanegra sul Chiese. Conduce Manuela Cartosio. Milano, 3 novembre 1981 (cassetta n. 50]

532. Relazione su Alessandro Bermani. Novara, inaugurazione del Circolo Alessandro Bermani del Torrion Quartara, 13 dicembre 1981. Parlano il sindaco Armando Riviera e Cesare Bermani.

Registrazione (nastro 627), dépliant, articoli giornali locali, fotografie, ecc.

533. Sandro Bermani un uomo, una voce. In «Provincia 80», Periodico dell'Amministrazione Provinciale, Novara, a. I, n. 1, gennaio 1982, pp. 24-27.

[Firmato. Il titolo è redazionale. Il mio titolo era: Sandro Bermani: un socialista battagliero e romantico]

Poi ripubblicato parzialmente (vedi 625) e in forma ampliata (vedi 996).

534. La militanza possibile. Incontro-dibattito organizzato dalla rivista «I giorni cantati» sullo stato attuale della ricerca/intervento. Roma, Circolo Gianni Bosio, via dei Sabelli 2 (San Lorenzo), 5 febbraio 1982, ore 16. Intervengono tra gli altri: Relazioni di Cesare Bermani, Clara Gallini, Gerard Lutte. Intervengono Claudio Venza, Sandro Portelli, Massimo Canevacci.

Manifestino, registrazione (nastro 628).

535. La classe operaia italiana e la Polonia. In «Primo Maggio», Milano, n. 17, primavera 1982, pp. 3-10.

[Firmato]

536. Dalla razionalizzazione e riproposta del canto sociale alla utilizzazione delle fonti orali in storiografia. Conferenza tenutasi a Novara, Biblioteca Negroni, 17 aprile 1982, ore 17, nel ciclo di conferenze «Il mio libro...». Con Francesco Omodeo Zorini. Locandina, articoli, registrazione (nastro 636)

537. Ricordo di Sandro Bermani. Relazione tenuta a Divignano, nella Biblioteca comunale, il 2 maggio 1982.

537 bis. A proposito di una legge “socialista”

Novara, 18 novembre 1982

Firmato Pdup per il Comunismo. Federazione di Novara [steso da Pietro Bertinotti e Cesare Bermani]

538. Intervento al Seminario su «Orientamenti marxisti e studi antropologici italiani» (1) tenutosi a Roma il 12 gennaio 1980 presso l'Issoco. In Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco, Annali. Vol. IV. Milano, Franco Angeli, 1982, pp. 374-389.

[Firmato. Riscritto integralmente per la pubblicazione negli Atti]

539. Dalla raccolta all'archiviazione all'analisi: mezzi tecnici, procedimenti, metodologie. Intervista a Cesare Bermani. Orta, Novara, 3 agosto 1982, a cura di Paola Sobrero. In «Fonti orali Studi e Ricerche», Bollettino Nazionale d'Informazione, Torino [ma Palermo], a. II, n. 3, dicembre 1982, pp. 48-61.

540. Da «Don Lisander» alla «Calusca». Autobiografia di Primo Moroni in «Primo Maggio», Milano, n. 18, autunno-inverno 1982-1983, pp. 27-37.

[Stesa da Cesare Bermani e finita il 23 ottobre 1982. Vedi nota introduttiva all'autobiografia]

541. «Quota Novanta». Mussolini difende la lira ma non la libertà. In I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, n. 35, 1983, pp. 545-47 e 560

[Firmato. A p. 560 siglato C.B. e intitolato Salari e prezzi ridotti su comando]

542. Ritualità, simbolo, culto della personalità, Conferenza tenuta a Lecce, Università, 7 maggio 1983. Seminario itinerante organizzato dall'Istituto Studi Transculturali di Milano. Registrazione e dattiloscritto. La giornata fu in realtà incentrata sulla stregoneria.

Registrazione (nastro 652)

543. La cultura altra è morta ?. Conferenza dibattito con la bancarella» in collaborazione con la Lega di Cultura di Piàdena. Parlano Cesare Bermani e Sandro Portelli. Parma, libreria «la bancarella», 27 maggio 1983, ore 21.

Volantino.

544. La cultura altra è morta? Dibattito organizzato da ARCI Dosolo, Gruppo donne Dosolo-Cizzolo-San Matteo, Lega di Cultura di Piàdena, PDUP Dosolo, PCI Dosolo. Parlano Cesare Bermani e Sandro Portelli. Dosolo, sala ARCI, 28 maggio 1983.

Volantino.

545. Il mondo magico in un paese dell'Abruzzo teramano. Relazione al Convegno «La strega, il teologo, lo scienziato. Magia, stregoneria, superstizione in Europa e nella zona alpina, alle origini dell'età moderna». Borgosesia, Teatro pro Loco, 11/14 giugno 1983. Relazione al pomeriggio del 13 giugno.

Cartella convegno e relazione scritta. E vedi pure 587, dove appare un testo non rivisto né stabilito da me zeppo di grossolani errori di stampa e di comprensione da parte dei curatori.

546. Presentazione a Cesare Bermani, Dalla Grande Associazione degli Operai di Novara al Circolo Operaio Agricolo della Bicocca. Un secolo e mezzo di associazionismo a Novara. Novara, ARCI [ma Circolo Operaio della Bicocca], 15 giugno 1983, pp. 7-10.

[Firmato «Il Consiglio di Amministrazione del Circolo Operaio Agricolo della Bicocca» ma steso da, su appunti di Giovanni Pirola e di un altro consigliere del Circolo]

547. Dalla Grande Associazione degli Operai di Novara al Circolo Operaio Agricolo della Bicocca. Un secolo e mezzo di associazionismo a Novara. Novara, ARCI [ma Circolo Operaio della Bicocca], 15 giugno 1983, pp. 348 + 20 n.n.*

[Firmato]

Recensioni: in G.S. [Glauco Sanga] in «La ricerca Folklorica», Brescia, Grafo, n.25.

548. 1932. Ibn Saud re dell'Arabia Saudita. In I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, n. 40, 1983, pp.625-27 640.

[Firmato. A p. 640 siglato C.B. e intitolato Un musulmano ortodosso proiettato nel futuro]

EMEROTECA, CARTELLA CON SCRITTO ESTESO PREPARATORIO

549. Francia 1936. Fronte Popolare al governo. In I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, n. 48, 1983, pp.753-55 e 768.

[Firmato. A p. 768 siglato C.B. e intitolato Un tentativo rimasto a metà]

EMEROTECA, CARTELLA CON SCRITTO ESTESO PREPARATORIO

550. Spagna 1936. Inizia la guerra civile. In I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, n. 54, 1983, pp.849-51 e 864.

[Firmato. A p. 864 siglato C.B. e intitolato La democrazia muore]

EMEROTECA, CARTELLA CON SCRITTO ESTESO PREPARATORIO

551. La nostra storia. In «Macedonia», Novara, a.I, settembre 1983, pp. 12-19.

[Firmato. Il titolo è redazionale, tratto dal pezzo iniziale che avrebbe dovuto essere da solo così intitolato e che doveva fungere da prologo. Il titolo prescelto dall'autore era Contributo alla storia degli anni Sessanta. La «Terza battaglia di Novara»: fra militari e «capelloni»]

Poi pubblicato in versione un po' diversa in 655.

EMEROTECA, CARTELLA CON RIVISTA, APPUNTI PREPARATORI, STESURA DATTILOSCRITTA CON CORREZIONI A MANO, ALTRA CARTELLA CON INTERVISTE TRASCRITTE E APPUNTI RICERCA PER SAGGIO

552. Le purghe staliniane. In I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, n. 57, 1983, pp. 897-99 e 912.

[Firmato. A p.912 siglato C.B. e intitolato nasce il culto della personalità]

EMEROTECA, CARTELLA CON SCRITTO ESTESO PREPARATORIO

553. Dieci anni di «Primo Maggio». In «Primo Maggio», Milano, inverno 1983-1984, n. 19-20, pp. 3-27.

[Firmato con Bruno Cartosio]

Vedi anche una diversa stesura non pubblicata dovuta al solo C.B.

554. Mao Tze Tung proclama la Repubblica Popolare Cinese. In I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, n. 72, 1984, pp. 1137-39 e 1152.

[Firmato. A p. 1152 siglato C.B. e intitolato Chiang Kai-Shek fugge a Formosa]

EMEROTECA, CARTELLA CON SCRITTO ESTESO PREPARATORIO

555. Muore Stalin, Si apre una nuova epoca. In I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, n. 74, 1984, pp. 1169-71 e 1184.

-[Firmato. A p. 1184 siglato C.B. e intitolato Da Stalin a Kruscev]

EMEROTECA, CARTELLA CON SCRITTO ESTESO PREPARATORIO

556. Cina. La Rivoluzione culturale di Mao. In I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, n. 78, 1984, pp. 1233-35 e 1248.

[Firmato. A p. 1248 siglato C.B. e intitolato La strada della normalizzazione]

EMEROTECA, CARTELLA CON SCRITTO ESTESO PREPARATORIO E ALTRI APPUNTI MANOSCRITTI

557. Berkeley-Parigi. Contestano i giovani. In I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, n. 80, 1984, pp. 1265-67 e 1280.

[Firmato. A p. 1280 siglato C. B. e intitolato «No» alla guerra

EMEROTECA, CARTELLA CON SCRITTO ESTESO PREPARATORIO

557 bis. AA. VV., I Grandi avvenimenti del nostro secolo. Reportage 900. Milano, Rizzoli, 1983-1984.

Vedi 558, 549, 550, 552, 554, 555, 556, 557

CARTELLA CON NORME GRAFICHE E IMPIANTO DELL’OPERA, CARTELLA CON GIANFRANCO VENE’, “MARCIA SU ROMA” (ESEMPIO PER GLI ARTICOLI DA FARE)

558. Intervista a Radio Popolare su «Primo Maggio». Milano, 24 gennaio 1984.

559. Storia orale e culture locali. Corso di formazione. Milano, ENAIP, via Tadino 21, 26 gennaio 1984, ore 10. Con Franco Coggiola.

560. Recensione a Gino Vermicelli, Viva Babeuf! Verbania, Libreria Margaroli - Roma, Cooperativa «Manifesto anni '80», pp. 280. In «Sindacato e lavoro», periodico della CGIL novarese, supplemento al n. 5, maggio 1984 di «Informazioni sindacali». Novara, p. 7.

[Firmato. Originariamente scritto per «Resistenza unita», venne passato da questo giornale al sindacato senza dirmelo]

CARTELLA CON APPUNTI E GIORNALE

561. Il Sessantotto. Conferenza. Bolzano Novarese, circolo , 18 maggio 1984, ore 21.

Registrazione (nastro 654).

562. Le riviste degli anni Sessanta che più hanno influenzato le pubblicazioni del decennio successivo. Le tensioni sociali e culturali. Tradate, Cineteatro comunale «P. Grassi». Manifestazione indetta dal Centro Giovanile Tradatese, dal Centro di Documentazione di Varese, con il Patrocinio della Biblioteca Civica di Tradate e dell'Assessore alla cultura. 22 maggio 1984, ore 20.30. Intervengono Liliana Lanzardo, Cesare Bermani, Primo Moroni.

Manifesto, catalogo della «mostra delle riviste antagoniste più significative degli anni '70», 19-27 maggio 1984.

La manifestazione, articolata su tre serate, si intitolava: «Gli anni affollati. Un decennio di profondi mutamenti sociali, l'esperienza politica di una generazione, riletti attraverso le pagine dei loro giornali e delle loro riviste».

Mancano registrazioni.

563. Storiografia locale: problemi e prospettive. Conferenza. Trecate, 24 maggio 1984.

Registrazione (nastro 651).

564. la crisi della fine degli anni settanta tra repressione e rivoluzione. Tradate, Cineteatro comunale P. Grassi, 25 maggio 1984, ore 20.30. Intervengono: Carlo Formenti, Cesare Bermani, Lapo Berti.

565. Presentazione di Viva Babeuf. Cesare Bermani e l'autore Gino Vermicelli. Bolzano Novarese, giugno 1984, ore 21.

Registrazione (nastro 654).

566. Alla periferia e nel cuore della città. In «Provincia 80», periodico dell'Amministrazione Provinciale di Novara, Novara, 2o semestre 1984, n. 2, pp. 36-43.

[Firmato. Trattasi di un capitolo poi rielaborato per la pubblicazione come capitolo XXXVI in 931]

Per l’uso strumentale fattone dalla destra fascista si veda Paolo Pisanò, Negato l’ossequio a due vittime innocenti in «Uomo Qualunque», n. 2, 21 gennaio 1998

567. Ricordo di Alessandro Bermani. Relazione al Convegno «Sandro Bermani, poesia e politica». Altri relatori Lucio Benaglia, Giulio Genocchio. Presiede Romolo Barisonzo. Orta Novarese, 29 settembre 1984, ore 16.30.

Dépliant, manifesto, registrazione nastro guida (660).

568. Emigrazione ed emarginazione sociale. I ghetti formatisi nelle città nel secondo dopoguerra. Il caso di Novara . Con un Appendice di scritti. In AA.VV., Problematiche dei flussi migratori in provincia di Novara. Atti del Convegno di Borgomanero del 26 ottobre 1983, Amministrazione provinciale di Novara, Borgomanero, Litopress, ottobre 1984, pp. 241-278.

[Firmato.

Contenuto dell'Appendice:

a) Breve nota di inquadramento storico degli scritti riproposti, p.252;

b) Contributo alla comprensione di un grave problema cittadino: la «Bellaria» (1962), pp. 253-258;

c) La «bidonville» di «Piazza d'Armi» (1962), pp. 258-262;

d) problemi degli immigrati respinti alla periferia della città: l'ex cascina «Ginestrona» (1962), pp. 262-266.

Tutti gli scritti riportati in questa Appendice sono di]

Vedi anche 121 e 129.

569. Poesia novarese di Alessandro Bermani con un appendice di otto poesie inedite. In Almanacco Piemontese 1985/Armanach piemonteis 1985. Torino, Andrea Viglongo, novembre 1984, pp. 118-125.

[Siglato c.b.]

569 bis. I conquistatori. Milano, Rizzoli.

[da contratto stipulato in dato 1 febbraio 1985 risulterebbe che entro il febbraio 1984 Cesare Bermani ha collaborato all’opera con la stesura di apparati bibliografici e glossario per 40.000 battute circa, consegnati entro il 28 febbraio. Si è trattato di voci per un’enciclopedia sugli Assiri]

570. Storia e popoli dell'Africa Nera. Milano, Rizzoli, marzo 1985, pp. 112.

[Idea e realizzazione: Harry C. Lindinger; grafica: Pippo Ansaldo, Gerry Valsecchi; testi: Cesare Bermani, Ettore Camesasca, Flavio Conti; coordinamento redazionale: Sergio Negrini; redazione: Irvana Malabarba]

571. Le fonti orali come momento di raccordo fra antropologia e storia sociale. Relazione al Convegno «La cultura delle classi subalterne fra tradizione e innovazione», Alessandria, Teatro Comunale-sala Ferrero, 14-15-16 marzo 1985. La relazione venne svolta la mattina del 14. Numerosi altri interventi di Cesare Bermani.

Registrazione in Istituto Storico della Resistenza di Alessandria. E vedi 624.

572. Presentazione del libro Osacca 1943. Una scelta partigiana di Sergio Vida e Giorgio Lipreri. Intervengono Sergio Vida, Cesare Bermani, Giuseppe Morandi e alcuni rappresentanti dell'ANPI provinciale di Mantova e di Casalmaggiore. Bozzolo, sala civica, piazza Europa 19, ore 10, organizzata dal Sistema Bibliotecario «Oglio Po» nell'ambito delle Manifestazioni per la celebrazione del 40o della Liberazione, 28 aprile 1985, ore 10.

Dépliant e registrazione nell'Archivio della Lega di Cultura di Piàdena.

573. Carlo Tenca, i canti popolari e le ricerche a Clusone. Introduzione a Modestina la va a la Morla. Canzoni popolari bergamasche dell'Ottocento. I - Il Fondo Carlo Tenca, a cura di Cesare Bermani. Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano, [settembre] 1985, pp. 5-34.

[Firmato]

574. Modestina la va a la Morla. Canzoni popolari bergamasche dell'Ottocento. I - Il Fondo Carlo Tenca. Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano, [settembre ] 1985, pp. 172.*

[Firmato]

Vedi: Franco Castelli, Quaderni dell’Archivio della cultura di base nn. 1-6 (1982-1985) in «Quaderno», Alessandria, . VIII, n. 16, inverno 1985 - primavera 1986, pp. 243-244.

575. Antonio Tiraboschi e le ricerche sul mondo popolare nel bergamasco del secolo Ottocento in Atti del Convegno. Bergamo, 21 - 22 settembre 1984. Lingue e culture locali. Le ricerche di Antonio Tiraboschi, a cura di Gabrio Vitali e Giulio Orazio Bravi. Bergamo, Pierluigi Lubrina editore, 1985, pp. 113-149.

[Firmato]

576. La «vera» storia di «Bella ciao». Comunicazione al Convegno di studi su «Storia orale e storie di vita nelle scienze umane», Trieste, Università degli studi di Trieste, 4-5 novembre 1985, Centro Congressi Stazione Marittima. Trieste, 5 novembre ore 12,30.

Registrazione (nastro 667). Vedi 640.

Durante il Convegno Bermani fece un altro intervento, riportato negli atti (vedi 641).

577. Presentazione del volume su Carlo Tenca (vedi 574). Assieme a Villaggio elettronico e cultura contadina. Da Tenca al calcolatore: le ricerche sul mondo popolare. Relazione di Alessandro Portelli. Bergamo, ex sala consiliare, via Torquato Tasso 1, 7 novembre 1985, ore 18.

Registrazione (nastro 667), Dépliant, articoli in «Rassegna stampa del programmi di cultura/dove ottobre 1985-ottobre 1986». Durante la conferenza Bermani si sentì male.

578. Le canzoni del raggruppamento Divisioni d'Assalto «Garibaldi» della Valsesia-Ossola-Cusio-Verbano in «L'impegno», rivista di storia contemporanea. Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Vercelli «C. Moscatelli», Borgosesia, a. V, n. 4, dicembre 1985, pp. 13-29.

[Firmato]

Vedilo ripubblicato con poche varianti in 1095.

579. Il canto partigiano. Intervista a Cesare Bermani sul repertorio delle formazioni dell'Alto Novarese e Valsesia, a cura di Filippo Colombara in «Il VCO», quindicinale di informazione, periodico del Verbano-Cusio-Ossola, Omegna, a.VI, n. 1, 11 gennaio 1986, p. 15.

CARTELLA CON GIORNALE

580. Carlo Tenca: una ricerca di canti popolari nella zona di Clusone. Conferenza. Clusone, 13 marzo 1986.

Registrazione (nastro 671), dépliant, manifesto, notizia su «L'eco di Bergamo» del 27 marzo 1986.

581. «Primo Maggio»: Pisetta non c'era. In «Il giorno», Milano, 25 marzo 1986, p. 5.

[Lettera firmata «Cesare Bermani, direttore responsabile di "Primo Maggio"]

582. Il Circolo Giuseppe Garibaldi di Torrion Quartara in Centenario 1886-1986. Circolo Giuseppe Garibaldi Torrion Quartara. Novara, Tip. San Gaudenzio, 1986, pp. 1-18.

[Firmato]

583. Centenario 1886-1986. Circolo Giuseppe Garibaldi Torrion Quartara. Novara, Tip. San Gaudenzio, 1986, pp. 32.

[A cura del «Comitato organizzatore». Ma la ricostruzione storica e la scelta dei documenti e delle illustrazioni è stata curata da.

Contenuto:

a) Scritto 581, pp. 1-18;

b) Statuto del Circolo Ricreativo G. Garibaldi di Torrion Quartara fondato il 22 gennaio 1883. Novara, Tipografia G. Gaddi, 1915, pp. 3-11 dell'originale, riportate alle pp. 19-23;

c) Alcuni documenti iconografici, pp. 24-27.

584. No, non era un pentito in «Circolo 70», Periodico della Sinistra Indipendente di Novara, a. XVII, n. 5, maggio 1986, p. 2.

[Firmato]

Ripubblicato all’interno di 930 con qualche modifica.

585. Per una revisione degli approcci storiografici alla stregoneria. Relazione al Convegno nazionale «Il Sud e il magico». Organizzato da Sandro Portelli e Massimo Canevacci. Assessorato sport, turismo e spettacolo della provincia di Cosenza - Assessorato Cultura e assessorato sport e turismo della Regione Calabria. Comuni di Trebisacce, Cassano, Rossano, Corigliano, Cariati, San Giorgio Albanese, Paludi. Festival della Magna Grecia. Sibari (Cosenza), sala conferenze dell'Hotel Bagamojo, 18-19 luglio 1986.

Materiali vari e registrazione (nastro 677 e 678).

586. Non vi fu pericolo di vita. Avventura nei paraggi del carcere speciale in «I giorni cantati», Roma, culture popolari e culture di massa, rivista trimestrale, n. 0, settembre 1986, pp. 25-29.

[Firmato]

Poi ripubblicato (vedi 672).

587. Il mondo magico di un paese dell'Abruzzo teramano in AA.VV., La strega il teologo lo scienziato. Atti del Convegno «Magia, stregoneria e superstizione in Europa e nella zona alpina». Borgosesia 1983, a cura di M. Cuccu e P. A. Rossi. Genova, EGIC, 1986, I edizione, pp. 421-427.

[Intervento al Convegno, apparso senza correzione dell'autore, zeppo di errori e in un testo completamente diverso da quello stabilito dall'autore]

588. I Lazzarelli in «Circolo 70», Periodico della Sinistra Indipendente di Novara, a. XVII, n. 9, ottobre 1986, p. 2.

[Firmato]

CARTELLA

589. Fonti orali per la storia della cultura contadina: le registrazioni riguardanti il Piemonte dell'Istituto Ernesto de Martino. Relazione alle «Giornate di studio. Nuove fonti per la storia della guerra e della resistenza in Piemonte. 3. Le fonti e gli archivi per la storia contadina». Organizzato dall'Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, dal Centro Studi Cesare Pavese e dal Comune di Santo Stefano Belbo. Santo Stefano Belbo (Cuneo), Centro Studi Cesare Pavese, via San Maurizio 1, 19 ottobre 1986. Programma della giornata e dattiloscritto.

Vedi 620.

590. Nastroteca. Fondo Ida Pellegrini in Istituto Ernesto de Martino, Fonti orali per la storia e l'antropologia: testimonianze e documenti del mondo contadino e operaio, a cura di Franco Coggiola. Urbino, Centrostampa dell'Università degli Studi, 1986, pp. 103-130.

[Firmato. Descrizione dei contenuti della nastroteca (655 nastri, per circa 650 ore di registrazione) derivata dall'attività di ricerca sul campo di Gianni Bosio].

591. Nastroteca. Fondo Cesare Bermani in Istituto Ernesto de Martino, Fonti orali per la storia e l'antropologia: testimonianze e documenti del mondo contadino e operaio, a cura di Franco Coggiola. Urbino, Centrostampa dell'Università degli Studi, 1986, pp. 131-161.

[Firmato. Descrizione dei contenuti della nastroteca (810 nastri e 62 cassette alla fine di febbraio 1986, per circa 2.500 ore di registrazione) derivata dall'attività di ricerca sul campo di Cesare Bermani].

592. Attualità di Gianni Bosio. Introduzione a Bosio oggi: rilettura di un'esperienza, a cura di Cesare Bermani. Mantova, Provincia di Mantova, Biblioteca Archivio - Casa del Mantegna - Istituto Ernesto de Martino, dicembre 1986, pp. 11-40.

[Firmato]

593. Gianni Bosio «intellettuale rovesciato». Relazione al Convegno «Bosio oggi». Mantova, 3-5 ottobre 1975. In Bosio oggi: rilettura di un'esperienza, a cura di Cesare Bermani. Mantova, Provincia di Mantova, Biblioteca Archivio - Casa del Mantegna - Istituto Ernesto de Martino, dicembre 1986, pp. 65-93.

[Firmato]

594. Danilo Montaldi e Gianni Bosio in Bosio oggi: rilettura di un'esperienza, a cura di Cesare Bermani. Mantova, Provincia di Mantova, Biblioteca Archivio - Casa del Mantegna - Istituto Ernesto de Martino, dicembre 1986, pp. 153-161.

[Siglato c.b]

595. La «storiografia globale delle classi lavoratrici» di Gianni Bosio in Bosio oggi: rilettura di un'esperienza. Mantova, Provincia di Mantova, Biblioteca Archivio - Casa del Mantegna - Istituto Ernesto de Martino, 1986, pp. 161-166.

[Sigliato c.b.]

596. Bosio oggi: rilettura di un'esperienza. Testimonianze di Gaetano Arfé, Cesare Bermani, Eugenio Camerlenghi, Alberto Mario Cirese, Luciano Della Mea, Roberto Leydi, Stefano Merli, Tullio Savi. Con un'appendice di scritti di Gianni Bosio. Mantova, Provincia di Mantova, Biblioteca Archivio - Casa del Mantegna - Istituto Ernesto de Martino, 1986, pp. 256.*

[A cura di]

Vedi G.P.B.[Gian Piero Borghi] in «Cantastorie», Almanacco dello Spettacolo popolare, a cura di Giorgio Vezzani. Reggio Emilia, terza serie, n. 53 (103), 1997, p. 137.

597. Introduzione a Memoria operaia e nuova composizione di classe. Problemi e metodi della storiografia del proletariato, a cura di Cesare Bermani e Franco Coggiola. Atti del convegno organizzato dall'Istituto Ernesto de Martino e dall'Associazione Primo Maggio. Mantova, 23-24-25 ottobre 1981. Milano, Istituto Ernesto de Martino / Rimini, Maggioli, dicembre 1986, pp. IX-XLII.

[Firmato]

598. Istituto Ernesto de Martino e Nuovo Canzoniere Italiano. Quattordici punti di discussione con Glauco Sanga su un'esperienza di organizzazione della cultura emergente del mondo popolare e proletario. In Memoria operaia e nuova composizione di classe. Problemi e metodi della storiografia sul proletariato, a cura di Cesare Bermani e Franco Coggiola. Atti del convegno organizzato dall'Istituto Ernesto de Martino e dall'Associazione Primo Maggio. Mantova, 23-24-25 ottobre 1981. Milano, Istituto Ernesto de Martino / Rimini, Maggioli, dicembre 1986, pp. 165-196.

[Firmato].

Vedi 530.

599. Una risposta a Guido Quazza. Intervento nel dibattito. In Memoria operaia e nuova composizione di classe. Problemi e metodi della storiografia sul proletariato, a cura di Cesare Bermani e Franco Coggiola. Atti del convegno organizzato dall'Istituto Ernesto de Martino e dall'Associazione Primo Maggio. Mantova, 23-24-25 ottobre 1981. Milano, Istituto Ernesto de Martino / Rimini, Maggioli, dicembre 1986, pp.428-431.

600. Memoria operaia e nuova composizione di classe. Problemi e metodi della storiografia sul proletariato. Atti del convegno organizzato dall'Istituto Ernesto de Martino e dall'Associazione Primo Maggio. Mantova, 23-24-25 ottobre 1981. Milano, Istituto Ernesto de Martino / Rimini, Maggioli, dicembre 1986, pp. XLII-512.*

[A cura di Cesare Bermani e Franco Coggiola]

Recensioni: Sergio Bologna, Memoria operaia e nuova composizione di classe. Atti del Convegno di Mantova. ottobre 1981 in «Primo Maggio», Milano, inverno 1986-87, n. 26, pp. 62-64; B. M. [Brunello Mantelli] in «Fonti orali. Studi e ricerche», Torino, a. VII, n. 5 (nuova serie), dicembre 1987, p.27-28.

601. Le fonti orali nella storia globale delle classi lavoratrici. Intervento al seminario su «Metodologia storica, fonti orali, nuove prospettive di ricerca», tenutosi a Mantova il 5-6 dicembre 1986.

Registrazione (nastri 684 e 685) e vedi 607.

Vedi: Franco Castelli, rendiconto del seminario in «Quaderno», Alessandria, a.XI, n. 18, 1986, pp. 190.

602. Serge Salat, Fumihiko Maki. Una poetica della frammentazione. Milano, Electa, 1987.

[Traduzione dal francese di]

CARTELLA

603. Carlo Scarpa 1906 1978, a cura di Francesco Dal Co e Giuseppe Mazzariol. Paris. Electa Moniteur, 1987, pp. 204.

[Editing dell'edizione francese di]

604. Alberto Jacometti racconta. «Volevo un movimento di resistenza unico al fascismo». In «Circolo 70», Periodico della Sinistra Indipendente per l'alternativa, Novara, a. XVIII, n. 1, gennaio 1987, p. 3.

[Da una conversazione tra Alberto Jacometti e Cesare Bermani, Novara, 3 giugno 1970. Rielaborazione di]

605. Elogio della diserzione. In «Circolo 70», Periodico della Sinistra Indipendente per l'alternativa, Novara, a. XVIII, n. 2, febbraio 1987, p. 3.

[Firmato. Quest'articolo è apparso anche in una rivista delle cooperative svizzere].

606. Tempi e civiltà. Corso di storia e educazione civica per la scuola media. Dal Congresso di Vienna ai nostri giorni. III volume, a cura di Bruno Cartosio. Firenze, Giunti Marzocco, 1987, pp. 320.

[20 unità didattiche di: pp. 8-15; 32-33; 58-73; 172-185]

BIBLIOTECA, CARTELLA

607. Le fonti orali nella storia globale delle classi lavoratrici. In «Primo Maggio», Milano, n. 26, inverno 1986/'87, pp. 47-49.

[Firmato]

Vedi 601.

608. Per un'associazione di storici orali. «Bozza di discussione» stesa da Cesare Bermani, Roberto Leydi, Sandro Portelli. In «Primo Maggio», Milano, n. 26, inverno 1986/'87, pp.50-52.

[«Bozza di discussione» firmata da Cesare Bermani, Roberto Leydi e Sandro Portelli, fu stesa da, dopo discussione con gli altri due firmatari e con Adolfo Mignemi, Filippo Colombara, Gisa Magenes, Franco Coggiola e Bruno Cartosio]

Poi ripubblicata (vedi 612).

609. Intervento alla riunione della redazione torinese di «Fonti orali». Torino, sede dell'Istituto Antonio Gramsci, via Vanchiglia 3, 4 giugno 1987.

Registrazione (nastro 694).

610. Introduzione al Seminario per la fondazione della Società italiana per l'uso critico delle fonti orali nelle scienze storico-sociali. Firenze, Centro FLOG, 7 giugno 1987.

Registrazione (nastro 695).

611. Una nuova associazione. Nasce la società italiana per l'uso critico delle fonti orali nelle scienze storico-politiche [sic! storico-sociali].In «Circolo 70», Periodico della Sinistra Indipendente per l'alternativa, Novara, a. XVIII, n. 7, settembre 1987, p. 3.

[Firmato]

612. Per un’associazione di storici orali. In «Fonti orali. Studi e ricerche», bollettino nazionale d'informazione, Torino, a cura dell'Istituto piemontese di scienze economiche e sociali «Antonio Gramsci», a. VII, n. 4 (nuova serie), ottobre 1987, pp. 20-23.

Già pubblicato (vedi 608).

613. Gramsci storico e Gramsci mitico. Prefazione a Istituto Ernesto de Martino, Gramsci raccontato. Testimonianze raccolte da Cesare Bermani, Gianni Bosio e Mimma Paulesu Quercioli. Roma, Edizioni Associate, novembre 1987, pp.7-26.

[Firmato]

Poi inglobato nel 1066.

614. Istituto Ernesto de Martino, Gramsci raccontato. Testimonianze raccolte da Cesare Bermani, Gianni Bosio e Mimma Paulesu Quercioli. Roma, Edizioni Associate, novembre 1987, pp. 192]*

[A cura di. Nel volume sono tra l'altro pubblicate 7 testimonianze su Antonio Gramsci direttamente raccolte e trascritte da Cesare Bermani: Andrea Viglongo - Maurizio Garino - Battista Santhià - Giuseppe Frongia - Giovanni Casale - Teresa Noce - Ercole Piacentini].*

Recensioni: C. O. [Chiara Ottaviano in «Fonti orali. Studi e ricerche», Torino, a. VII, n. 5 (nuova serie), dicembre 1987, p. 35; S. Po. [Sandro Portelli], Testimonianze su Gramsci. Un libro e una cassetta in «Il Manifesto», Roma, 16 febbraio 1988, p. 11; Giancarlo Bergami, Il Gramsci di Togliatti e l’altro in «Studi Piemontesi», Torino, Centro Studi Piemontesi, marzo 1988, vol. XVII, fasc.1, p. 145-152; Giancarlo BergamiI, Antonio Gramsci nelle testimonianze dei suoi compagni in «L’Incontro», Torino, a.XI, n. 6, giugno 1988, p. 4; Mimmo Boninelli, «Fiat autunno ‘80» e «Gramsci raccontato». Due modi diversi di utilizzare le fonti orali in «Primo Maggio», Milano, autunno 1988, n.29, pp. 53-57; Filippo Colombara, Raccontare Gramsci in «l’Impegno», Borgosesia, a. VIII, n. 3, dicembre 1988, pp. 57-58. Si veda inoltre Giancarlo Bergami, Il Gramsci di Togliatti e l’altro. L’autocritica del comunismo italiano. Firenze, Le Monnier, dicembre 1991, pp. 148.

615. Antonio Gramsci da Torino operaia al carcere di Turi. Saggio sonoro a cura di Cesare Bermani, Franco Coggiola, Mimma Paulesu Quercioli. Cassetta AS 13 allegata a Istituto Ernesto de Martino, Gramsci raccontato. Testimonianze raccolte da Cesare Bermani, Gianni Bosio e Mimma Paulesu Quercioli. Roma, Edizioni Associate, novembre 1987, pp.192.

[Alle pp. 185-87 un pezzo introduttivo al saggio sonoro, siglato c.b. e f.c., ossia Franco Coggiola].

per la trascrizione vedi 895.

616. L'«Ordine nuovo» e il canto sociale. Intervento scritto inviato per la pubblicazione negli Atti del Convegno «Antonio Gramsci: un progresso intellettuale di massa. Convegno internazionale. Urbino, 16-18 novembre 1987», organizzato dall'Istituto di Filosofia dell'Università di Urbino in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica della letteratura dell'Università di Siena, con il patrocinio dell'Università di Urbino.

Vedi 708 e 928.

617. La UHF Orla Istori: Kriss - nere Perspektiven. Comunicazione al JahresKolloquium 1987 der Hamburger Stiftung für Sozialgeschichte des 20. Jahrhunderts. Amburgo, sede dell'Hamburger Stiftung, 14 novembre 1987.

618. Presentazione a Diane Weill-Secci, Nome:Giovanni in «Il Ponte», Rivista di dibattito politico e culturale fondata da Piero Calamandrei. Firenze, La Nuova Italia, n. 6, novembre-dicembre 1987, pp. 41-42.

[Firmato]

619. Le provocazioni della storia orale. Conversazione su fonti orali e trascrizione tra Cesare Bermani, Liliana Lanzardo, Sandro Portelli in «Primo maggio», Milano, n. 27-28, inverno 1987/88, pp. 23-27.

[Trascrizione a cura di]

620. Le fonti orali per la storia della cultura contadina in Piemonte conservate presso l'Istituto Ernesto de Martino di Milano in Istituto Storico Della Resistenza in Piemonte, Quale storia per quali contadini. Le fonti e gli Archivi in Piemonte, a cura di Giovanni de Luna e Piercarlo Grimaldi. Milano, Franco Angeli, 1987, pp. 165-175.

[Firmato]

Vedi 588.

621. Mito e Resistenza in Valsesia: la «macchina rossa» in «Qualestoria. Bollettino dell'Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli-Venezia Giulia. Trieste, a. XV, dicembre 1987, n.3, pp. 13-35.

[Firmato]

Rielaborazione di scritti precedenti (vedi 118, 151).

Per ulteriori rielaborazioni vedi 659 e 859, 1063, 1095 (cap. LIII).

.

Recensioni: in «Il Cantastorie», rivista di tradizioni popolari, Reggio Emilia, a.29°,terza serie, n°42 (93), luglio-dicembre 1991, p.83.

622. La baby sitter cannibale. Un tema folklorico nella cultura urbana in «I giorni cantati», Roma, a.I, nuova serie, n. 3-4, settembre/dicembre 1987, pp. 56-59; a.II, nuova serie, n.5, aprile 1988, pp.41-43.

[Firmato]

Poi rielaborato in 729. Ripubblicato in 750.

623. Relazione al seminario su «Storia operaia e storia orale. Un bilancio negli studi degli ultimi dieci anni e dei nuovi indirizzi di ricerca». Bologna, sala studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, Via Zamboni 38, 9 dicembre 1987.

Manifesto e registrazione (nastro 706).