CESARE BERMANI - BIBLIOGRAFIA

1969 - 1973

139. Commemorazione di Rosa Luxemburg al direttivo della sezione allargato. Novara, locali del Circolo Cooperativo Lavoratori (Porta Mortara), 18 gennaio 1969, ore 21.

Vedi 170.

140. Togliatti nelle canzoni. Inserto a cura di C. Bermani inserito nel disco DS 61. Milano, Edizioni del Gallo, i dischi del sole, s.d. [ma 1969].

Poi inglobato in 1066.

141. Nota redazionale a Primo Congresso Culturale dell'Avana (4-12 gennaio 1968). Antologia a cura di Pio Baldelli. Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 12, aprile 1969, pp. VII-VIII.

[Non firmato. Cesare Bermani ha praticamente curato il libro, scegliendo i testi, effettuando alcune traduzioni, ecc.]

142. Il carcere è un pilastro fondamentale della società borghese. Intervento all'Assemblea del Circolo Rosa Luxemburg. Novara, Biblioteca Negroni, 15 aprile 1969

Vedi 180 e registrazione (nastro 208).

143. Presentazione del disco Pia Carena Leonetti. Una donna all’Ordine Nuovo". testimonianze originali a cura di Gianni Bosio. Milano, Incontri culturali de La Nuova Italia, via Sardegna 48, sera del 5 dicembre 1969, in occasione di una serata dedicata a Pia Carena Leonetti introdotta dal senatore Umberto Terracini. Dattiloscritto di 2 pp.

144. Una bomba di novanta anni fa che servì la reazione. In «l'Unità», Milano, 27 dicembre 1969.

[Lettera firmata]

145. Nota introduttiva a L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. XI-XXV.

[Siglato c.b]

146. Esperienze politiche di un ricercatore di canzoni nel Novarese seguita da Appendice (testimonianze orali registrate). In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 1-79.

[Firmato.]

Già pubblicato (vedi 53) e poi ripubblicato (442), è qui arricchito dall'Appendice, che «fu già concepita all'epoca in cui fu steso lo scritto, ma non poté essere pubblicata per ragioni di spazio. Appare ora irrobustita da testimonianze raccolte in posteriori ricerche».

147. Il canto dei Krumiri. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, p. 83.

Già pubblicato (vedi 45), poi ripubblicato (vedi 442.

148. Fuoco e mitragliatrici. precisazioni su un canto della prima guerra mondiale. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 85-93.

[Steso nel dicembre 1963 e «concepito come lettera a «il nuovo Canzoniere italiano» 4, poi non pubblicata»].

149. Il repertorio civile di Giovanna Daffini. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.95-114.

Già pubblicato (vedi 73), poi ripubblicato (vedi 442).

150. Li beli braghi bianchi. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.115-116.

Già pubblicato (vedi 80).

151. Un mito proletario: la macchina rossa. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.117-126.

Già pubblicato (vedi 118), appare qui con integrazioni e modifiche [É stata sfrondata dai dialoghi la nota 7 e si è inoltre aggiunta la curiosa notizia riguardante la «macchina rossa» catturata dal prefetto fascista di Novara Vezzalini]. In seguito rielaborato (vedi 621).

Vedi anche 659 e 858, 1063, 1095 (cap. LIII).

152. Introduzione a L'Ordine Nuovo. Antologia della canzone comunista italiana. I dischi del sole, DS 155/57. Con appendice documentaria. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 145-147.

Già pubblicato (vedi 124, 125, 126, 127 corrispondenti alle pp. 5-14 e 72-83 del 128 e 135, perché viene pure pubblicato Una nota di Dante Bellamìo riguardante alcune strofette politiche sul modulo di «Porta Romana bella». Milano, 1965). Poi ripubblicato (vedi in 316).

153. Il movimento del Nuovo Canzoniere Italiano. Ciclostilato, Milano, Edizioni Avanti!, marzo 1964. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 151- 152.

Già pubblicato (vedi 58, 61, 62, 63 e 65).

154. L'altra Italia. Prima rassegna italiana della canzone popolare e di protesta vecchia e nuova. Milano, 6 marzo - 29 maggio 1964. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.153-158.

Già pubblicato (vedi 74). Poi ripubblicato (vedi 442)

155. Un'interpretazione «cristiana e socialdemocratica» di Ivan Della Mea ? In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.159-162 e 163-165.

Già pubblicato (vedi 83), ma qui assieme a Luciano Della mea, Mondo popolare e antagonismo, forza politica e culturale di classe. Pisa 3 giugno 1965, apparsa in «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni del Gallo, settembre 1965, n.6, pp. 10-13. Poi ripubblicato (vedi 442).

156. «Altri vent'anni». Considerazioni a posteriori. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 167-171.

Già pubblicato (vedi 106).

157. Gli stili della civiltà contadina non riguardano la «nuova canzone» urbana? In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 173-183.

Già pubblicato (vedi 115 e 131). Poi ripubblicato (vedi 239).

158. Una polemica su «Ci ragiono e canto». In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.185-198.

[Pubblicazione di sei scritti riguardanti lo spettacolo:

a) Scritto introduttivo al programma dello spettacolo (vedi scritto 94, nella modifica apportata all'interno del libretto citato al numero 95);

b) Sergio Liberovici, Fo ragiona e canta anche a Roma in «Rinascita», Roma, 8 ottobre 1966, p. 20;

c) Achille Ochetto, Canti antichi e uomini d'oggi in «Rinascita», Roma, 15 ottobre 1966, p. 24;

d) Luciano Gruppi, Canti popolari e cultura rivoluzionaria in «Rinascita», Roma, 29 ottobre 1966, p. 23;

e) Cesare Bermani, Contributo all'inventario di ciò che è il proletariato in «Rinascita», Roma, 12 novembre 1966, p. 27 (già pubblicato: vedi 107);

f) Luciano Della mea, «Subalterni» e no in «Nuovo impegno», Pisa, luglio-ottobre 1966, pp. 109-112]

159. Edizioni del Gallo. Per nuovi rapporti tra spontaneità e coscienza. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.201-207.

Già pubblicato (vedi 114). Poi ripubblicato in ampio riassunto (vedi 256).

160. «Chi non fa inchieste non ha diritto di parlare». Una lettera di Manlio Dinucci (Pechino, 5 settembre 1966) e la risposta (Milano, 17 settembre 1966). In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 209-211.

[«Scambio epistolare» che «fa riferimento al disco poi pubblicato col titolo L'Oriente è rosso 1949/66. Canti della Rivoluzione cinese e della Repubblica popolare, a cura di M. L. Straniero, i dischi del sole, DS 62. La lettera del compagno Dinucci, cui rispose anche M. L. Straniero, giunse dattiloscritta e priva di firma autografa: circostanza che - in certo qual modo - suggerì la chiave della risposta data»]

161. Non isolarsi dalle organizzazioni di classe. Una lettera di Gianfranco Azzali e Giuseppe Morandi (Piàdena, 13 dicembre 1966) e la risposta (Milano, 23 dicembre 1966). In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 213-219.

[Scambio di lettere che «rispecchia una problematica politica sempre ricorrente e irrisolta all'interno de Il Nuovo Canzoniere Italiano, delle Edizioni del Gallo e delle leghe di cultura proletaria. le discussioni in tema di collocazione entrista o esterna rispetto agli strumenti tradizionali del movimento operaio hanno avuto in questi anni una positiva funzione di stimolo al dibattito ideologico in seno a queste organizzazioni»]

162. Il partito burocratizzato è portatore di una prassi mistificata (appunti per un intervento al VII Congresso Provinciale del P.C.I. - Federazione di Novara). Alla vigilia del X Congresso nazionale. Novara, salone del Broletto, 17 novembre 1962. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 223-236.

[«...testo di cui mi servii per il mio intervento, che dovette tuttavia essere svolto in modo sunteggiato, dato il limite di tempo a disposizione». Rivisto nei mesi successivi al Congresso, in particolare nell'agosto 1963]

Vedi 42.

163. [Perché richiamarsi a Carlo Manzini?] in L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 237-238.

164. Carlo Manzini (Novara 1897 - Novara 1950) in L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 239-242.

Già pubblicato (vedi 100).

165. Milano ottobre 1962. Una sera di Cuba. A 4 anni di distanza dal X Congresso in L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 243-247.

[«Concepito per la eventuale pubblicazione in Sez. Carlo Manzini. Bollettino n. 3 (che non uscì)», si dice nello scritto numero 107, p. XV, dove si correggono anche alcune deformazioni di ricordo presenti in questo scritto. In realtà il Bollettino n. 3 uscì poi dopo la pubblicazione de L'Altra cultura con sommario diverso. Furono motivi di «prudenza» politica legati alle lotte intestine del PCI a sconsigliarne la pubblicazione allora e in quella sede. Lo scritto fu steso nell'ottobre 1966]

166. Vita e morte di Giuseppe Rimola, militante della classe operaia in L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.249-262.

[«Steso soltanto nell'agosto 1969, era già stato pensato in precedenza come contributo al dibattito ideologico di partito da pubblicarsi in Sez. Carlo Manzini»]

Poi pubblicato con correzioni in 499.

167. Perché si vuole esorcizzare il magnetofono ? Lettera a un compagno di Sezione, s.d. ma riferentesi a fatti avvenuti il 5 gennaio 1966 al Congresso della Sezione Carlo Manzini in L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.263-266.

[Per un migliore inquadramento di questa lettera, mai spedita , vedi lo scritto al numero 145, pp. XV-XVI].

168. Difendere noi stessi dalle calunnie è difendere il patrimonio più caro del Partito. lettera a una compagna [Marcella Balconi], Lunedì 23 ottobre 1967, ore 13. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 267-272.

[In Allegato due lettere di Ernesto «Che» Guevara. Vedi per l'inquadramento della lettera lo scritto 145, pp.XV-XVI].

169. Per un'egemonia della classe operaia anche all'interno del suo tradizionale partito (intervento al IX Congresso Provinciale del PCI - Federazione di Novara). XXII Congresso nazionale. Trecate, Casa del Popolo, 17 dicembre 1968). In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 273-279.

Vedi 137.

170. Commemorazione di Rosa Luxemburg al Direttivo della Sezione allargato. Novara, locali del Circolo Cooperativo Lavoratori (Porta Mortara), sabato 18 gennaio 1969, ore 21. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.281-305.

[É data «in forma lievemente ricorretta rispetto al testo scritto per la commemorazione, del quale si rinunciò a svolgere - data la lunghezza - la parte riguardante l'atteggiamento critico della Luxemburg nei riguardi della Rivoluzione d'Ottobre. Quel testo, su richiesta dei militanti presenti (Danini, De Rosa, ecc.), venne ciclostilato in più copie. Al direttivo erano quella sera presenti alcuni compagni comunisti che anche in conseguenza della commemorazione, avrebbero una settimana dopo caldeggiato il nome di Circolo Rosa Luxemburg per un nascente organismo di cultura proletaria che si sarebbe rivelato uno dei principali elementi propulsori della vita politica cittadina nel semestre successivo»]

Vedi 139.

171. Contributo allo studio del ritardo scolastico in relazione alle migrazioni interne. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.309-316.

Già pubblicato (vedi 76).

172. Un ghetto a Novara: la «Bellaria». In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.317-328.

[Firmato con Giancarlo Grasso e preceduto da una nota di Fausto Bertinotti]

Già pubblicato (vedi 129). Cfr. 568/B

173. Appunti per un intervento al Folk Festival 1. Torino, Teatro Gobetti, mattinata di domenica 5 settembre 1965 in L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.331-368.

[Questi appunti «facevano parte di un lavoro il cui manoscritto andò perduto (tranne alcuni spezzoni che conservavo in copia). Le argomentazioni in essi contenute mi servirono per l'intervento (non previsto, e quindi succinto e improvvisato) effettivamente svolto. Le note bibliografiche sono state aggiunte in epoca posteriore»].

Vedi 82.

174. Marxismo e psicoanalisi. Miseria della filosofia e della psicologia o delle opinioni della compagna Angiola Massucco Costa. Una lettera a «l'Unità», settembre 1965. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.369-381.

[La lettera, firmata con Giancarlo Grasso, non venne pubblicata dall'«Unità». Si veda al proposito lo scritto 145, p. XVI-XVII, dove se ne spiegano i moti e si inquadra la polemica].

175. Nove maggio 1965. Canti della Resistenza italiana 10. I dischi del sole, DS 55, dicembre 1965. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.383-388.

Già pubblicato (vedi il pezzo di copertina citato all'interno di 87). Poi ripubblicato (vedi 286 e 786 all’interno dello scritto).

176. Intervento al Folk Festival 2. Torino, Parco di Venaria, mattinata di domenica 11 settembre 1966. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.389- 391.

[Trascrizione fedele della registrazione fatta in occasione di quel dibattito].

Vedi 103.

177. Il partigiano Andrej: un campione della «guerra di corsa». Estate 1967. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.393-412.

[Ripreso poi, corredato di note e ampliato, come XXVI capitolo del volume al numero 202].

178. L'esperienza del Maggio francese. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.413- 420.

Già pubblicato (vedi 134). Poi ripubblicato (vedi 442).

179. Kafka e Marx. Lettera a Francesco Omodeo Zorini., Milano, ottobre 1968. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp.421- 429.

[Vedi per delle omissioni di citazioni lo scritto numero 145, pp. XVIII-XIX].

180. Il carcere è un pilastro fondamentale della società borghese. Intervento all’Assemblea del Circolo Rosa Luxemburg. Movara, Biblioteca Negroni, 15 aprile 1969. In L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. 431-433.

[Vedi al proposito le considerazioni nello scritto numero 145, pp. XIX-XX].

181. L'Altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969). Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 14, marzo 1970, pp. XXV-433.*

[Firmato. Raggruppa gli scritti citati da 145 a 180].

Recensioni: «Resistenza unita», Novara, a. II, n.6, giugno 1970, p. 8; alberto Jacometti, L’altra cultura in «Avanti!», Roma, 21 luglio 1970.E vedi il mio saggio citato qui come n. 927, pp. XV-XVI.

Il libro venne prescelto per l’Anno Culturale Chianciano I: 1970, il cui tema era: «Analisi del potere di classe e ricerca di poteri alternativi» . Fu uno dei tre tra gli undici prescelti a essere papabile di vittoria (ma il premio lo contestammo e non venne assegnato) (vedi «Problemi», periodico bimestrale di cultura. Palermo, G. B. Palumbo, n. 24, novembre-dicembre 1970, p. 1.032; e «l’Unità», Milano, 22 luglio 1970, p. 9; «Mondo Nuovo», Roma, n. 31, 2 agosto 1970, p. 4).

Vedi anche i n. 189, 196, 216, 362, 1032 bis.

182. La grande paura. Settembre 1920. L'occupazione delle fabbriche. Rappresentazione popolare in due tempi. Allestimento, testo, interpretazione del Collettivo Teatrale di Parma. Materiale raccolto da: Cesare Bermani, Gianni Bosio, Franco Coggiola. Eseguita in anteprima a Carpi (Modena) l'11 maggio 1970.

Vedi 193.

183. Partito Comunista Italiano. Sezione Carlo Manzini. Bollettino n. 3, maggio 1970, a cura del Comitato direttivo di sezione. Novara, maggio 1970, pp. 36.

[Redatto interamente da. Sommario:

Editoriale, firmato g.g. (ossia Giancarlo Grasso), pp. 4-7;

Scotti e Brioschi - Azoto - Falconi, non firmato ma di Bruno Bossetti, pp. 4-7;

Cronaca delle lotte rionali (1969-1970), non firmato ma di Cesare Bermani, pp. 9-13;

La situazione scolastica del rione, firmato f. (ossia Francesco Omodeo Zorini), pp. 13-14;

Il Dominioni dal lager alla normalità, siglato c.e.b. (ossia Cesare Ernesto Bermani), pp. 15-24;

articolo senza titolo sul sistema pensionistico, firmato e.g. (ossia Elio Gavioli), rielaborato da Cesare Bermani sulla base di una sua registrazione, pp. 24-27;

Gli effetti della speculazione edilizia, firmato g.g. (ossia Giancarlo Grasso), pp. 28-29;

Ergoterapia o appalto di carne umana ?, volantino firmato «Il Circolo Rosa Luxemburg» ma steso da Giancarlo Grasso, p. 30

Brano dalla «testimonianza dell'ex ricoverato P.R. nel corso del dibattito promosso dal Circolo Rosa Luxemburg il 23 maggio 1969 al Broletto», da una registrazione di Cesare Bermani, p. 31;

La mattina dell'11 maggio, canzone datata 25 marzo 1970 e con l'indicazione «da cantare sull'aria di Addio padre e madre addio sostituendo ai puntini i ben noti nomi che si ritiene opportuni», non firmata ma di Cesare Bermani, p. 32;

«Dal documento votato all'Assemblea generale del 9 agosto 1969 in Collegno, elaborato dalle degenti delle comunità terapeutiche delle sezioni 3 e 5 dell'ospedale psichiatrico femminile di Torino», pp. 33-34;

Per un Comitato di quartiere , firmato «il direttivo» ma di Giancarlo Grasso, pp. 35-36.

Impaginazione, copertina e 13 disegni di Franco Testa

Citazioni presenti nel fascicolo scelte da Cesare Bermani]

184. Cronaca delle lotte rionali (1969-1970) in Partito Comunista Italiano. Sezione Carlo Manzini. Bollettino n. 3, maggio 1970, a cura del Comitato direttivo di sezione. Novara, maggio 1970, pp. 9-13.

[Non firmato ma di Cesare Bermani]

185. Il Dominioni dal lager alla normalità in Partito Comunista Italiano. Sezione Carlo Manzini. Bollettino n. 3, maggio 1970, a cura del Comitato direttivo di sezione. Novara, maggio 1970, pp. 15-24.

[Siglato c.e.b., ossia Cesare Ernesto Bermani]

186. Articolo senza titolo sul sistema pensionistico in Partito Comunista Italiano. Sezione Carlo Manzini. Bollettino n. 3, maggio 1970, a cura del Comitato direttivo di sezione. Novara, maggio 1970, pp. 24-27.

[Firmato e.g., ossia Elio Gavioli, ma rielaborato da Cesare Bermani sulla base di una sua registrazione]

187. Brano dalla «testimonianza dell'ex ricoverato P.R. nel corso del dibattito promosso dal Circolo Rosa Luxemburg il 23 maggio 1969 al Broletto» in Partito Comunista Italiano. Sezione Carlo Manzini. Bollettino n. 3, maggio 1970, a cura del Comitato direttivo di sezione. Novara, maggio 1970, p. 31.

[Da una registrazione di Cesare Bermani]

188. La mattina dell'11 maggio, canzone datata 25 marzo 1970 e con l'indicazione «da cantare sull'aria di Addio padre e madre addio sostituendo ai puntini i ben noti nomi che si ritiene opportuni». In Partito Comunista Italiano. Sezione Carlo Manzini. Bollettino n. 3, maggio 1970, a cura del Comitato direttivo di sezione. Novara, maggio 1970, p. 32.

[Non firmata ma di Cesare Bermani]

189. L'Altra cultura. Relazione alla manifestazione «Anno culturale Chianciano I: 1970». Chianciano, 26 settembre 1970.

Nastro registrato nel Fondo Ida Pellegrini presso l'Istituto Ernesto de Martino.

Vedi 196, 216, 362.

190. Il settembre a Novara. In 1920. La grande speranza. L'occupazione delle fabbriche in Italia. Numero speciale de «Il Ponte», Firenze, La Nuova Italia, 31 ottobre 1970, da p. 1377 a p. 1424.

[Firmato. Vennero fatti degli estratti]

191. Le attività del NCI come retroterra per nuove esperienze (proposta di documento preparata da Cesare Bermani e approvata dal Consiglio d'amministrazione del 24 aprile 1969) - Milano, 1o maggio 1969 in «il nuovo Canzoniere italiano», bimestrale di cultura orale, di base e d'intervento, novembre-dicembre 1970. Milano, Sapere edizioni, numero unico in attesa d'autorizzazione, pp. 69-74.

[Testo steso da anche sulla base di una lettera promemoria di Gualtiero Bertelli e poi emendato in alcuni passaggi da Gianni Bosio. Ripreso da un ciclostilato in data 1o maggio 1969]

Ripubblicato (vedi 441).

192. Basta con l'idealismo. Il teatro propone idee al dibattito. Il dibattito aiuta a progettare azioni in «il nuovo Canzoniere italiano», bimestrale di cultura orale, di base e d'intervento, novembre-dicembre 1970. Milano, Sapere edizioni, numero unico in attesa d'autorizzazione, pp. 5-6

[Lettera firmata, datata «Milano, 30 luglio 1970»]

193. La grande paura. Settembre 1920. L'occupazione delle fabbriche [copione] in «il nuovo Canzoniere italiano», bimestrale di cultura orale, di base e d'intervento, novembre-dicembre 1970. Milano, Sapere edizioni, numero unico in attesa d'autorizzazione, novembre-dicembre 1970, pp. 59- 60 e 60-61.

[Non firmato, ma pubblicazione curata da, che ha pure stesso le Note ai canti dello spettacolo e Nota sulle fonti bibliografiche utilizzate per lo spettacolo]

Vedi 182.

194. Ora si tratta di adoperare lo spettacolo non ai fini del profitto, ma per costruire una linea di cultura di classe, per mezzo del teatro di classe. in «il Nuovo Canzoniere Italiano». Milano, Sapere Edizioni, numero unico in attesa di autorizzazione, novembre-dicembre 1970, pp. 62-65.

[Lettera datata 31 agosto 1970]

195. Gli autori di «Figli dell'officina» in «il Nuovo canzoniere italiano». Milano, Sapere edizioni, numero unico in attesa di autorizzazione, novembre-dicembre 1970, pp. 78-79.

[Non firmata, steso sulla base di ricerche condotte da Gianni Bosio e su sua segnalazione]

196. L'«Altra cultura» in «Problemi», periodico bimestrale di cultura. Roma-Palermo, Palumbo editore, novembre-dicembre 1970, n.24, pp. 1.032-1.040.

[Firmato]

Ripubblicato con qualche modifica (vedi 216) e con numerosi tagli (vedi 362).

Vedi anche 189.

197. Le canzoni dello spettacolo «La Grande paura. Settembre 1920, L'occupazione delle fabbriche», disco prodotto dal Collettivo Teatrale di Parma, vicolo Grossardi 4, Parma, gennaio 1971. Poi ripubblicato: Milano, I Dischi del Sole, DS 1000/2.

[Pubblicazione di una registrazione di: Capinera del Carso, canta Fenisia Baldini, Novara, aprile 1964]

198. Italia le stagioni degli anni '70 nei documenti originali di tutte le regioni italiane disposti secondo le stagioni, le funzioni e le forme proprie alla cultura orale di base e d'intervento, a cura di Sandro Portelli. Ricerche di Cesare Bermani, Paola Boccardo, Gianni Bosio, Paolo Castagnino Saetta, Franco Castelli, Franco Coggiola, Alberto Conti, Azia Ferrari, Vitti Fiora, Clara Longhini, Luigi Nono, Sandro Portelli, Riccardo Schwamenthal, Michele L. Straniero, Silvio Uggeri, Maria Vailati. Montaggio di Franco Coggiola. Milano, I dischi del sole, DS 508/10 - DS 511/13.

[Registrazioni di: L'Orazione di San Donato, canzone narrativa religiosa, cantano Letizia Fidanza, Giovina Marangoni, Nicolina del Sordo, Zaccheo, Teramo, 7 febbraio 1965; La ciociara, saltarello eseguito con zampogna e ciaramelle da esecutori non identificati, Campobasso (ma Roma), 5 ottobre 1966]

199. Nota introduttiva a Gianni Bosio, Comunicazione di classe e cultura di classe. In «Il Ponte», La Nuova Italia, a. XXVII, 31 agosto - 30 settembre 1971, n. 8-9, pp. 947-951.

[Firmato]

200. Le Edizioni del Gallo e l'Istituto Ernesto de Martino, con esemplificazione musicale del momento più avanzato della ricerca sulle forme di espressione del mondo popolare e proletario. Testimonianza alla serata indetta dal Circolo di via De Amicis 17, 20 novembre 1971, ore 21.15, dedicata a «Gianni Bosio. Momenti di un'esperienza di organizzazione culturale». Altri oratori: Gaetano Arfé e Franco Della Peruta.

Appunti dattiloscritti, pp. 10 e registrazione della serata (nastro 306).

201. Note biografiche di copertina in Pagine di guerriglia. L'esperienza dei garibaldini della Valsesia. Con una introduzione su «fonti orali, "piccola storia", cultura "altra": presupposti indispensabili di una storiografia proletaria». Milano, Sapere Edizioni, dicembre 1971, pp. 946.

[Firmato]

202. Pagine di guerriglia. L'esperienza dei garibaldini della Valsesia. Con una introduzione su «fonti orali, "piccola storia", cultura "altra": presupposti indispensabili di una storiografia proletaria». Milano, Sapere Edizioni, dicembre 1971, pp. 946.

[Firmato. Una seconda edizione ricopertinata nel 1975]*

Recensioni: in «Resistenza Unita», Novara, n. 12, 1971, p. 8; Alberto Jacometti, Cronaca spicciola della guerriglia in «Avanti!», Milano, 2 gennaio 1972; M.Z., La guerriglia partigiana in Valsesia in «Il giorno», Milano, 5 gennaio 1972; Elvira gencarelli, Ricerche sull’«altra» storia della Resistenza italiana in «Mondo operaio», Roma, n. 1, gennaio 1972, pp. 37-39, ripreso da «Lettere ai compagni», mensile della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane, Roma, n.3, marzo 1972, pp.29-31; in «Calendario del popolo», Milano, n. 328, febbraio 1972, p. 3.299; in «Panorama», Milano, n. 305, febbraio 1972, p. 10; W. T., I testimoni della guerra partigiana in «Avvenire», Milano, 2 marzo 1972; Ete Stucchi, «Pesgu aveva il suo cuore nel campanile di Grignasco» in «Corriere di Novara», Novara 8 giugno 1972, e, con il titolo Pagine di guerriglia in «Risveglio ossolano», settinanale d’informazione, Domodossola, 29 giugno 1972; in «Paese sera», Roma, 11 aprile 1975; citazione in Giulio Seniga, otto settembre: lotta di classe e Resistenza, in «Avanti!», 8 settembre 1976.

Vedi anche; Luisa Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria. Firenze, La Nuova Italia, 1988, pp. 121-122; Giovanni Contini - Alfredo martini, Verba manent. L’uso delle fonti orali per la storia contemporanea. Firenze, La Nuova Italia Scientifica, 1993, p. 82.

203. Comunicazione al Convegno Nazionale «Musica e società: movimento associativo ed Enti Locali per un'alternativa all'industria della musica leggera e per il rinnovamento delle istituzioni musicali pubbliche» tenutosi a Forlì presso il salone comunale (Piazza Saffi 1) dall'1 al 5 dicembre 1971. 3 dicembre 1971. Dattiloscritto di 12 pagine, registrazione intervento (nastro 303).

204. Incontro culturale sul tema: «Pagine di guerriglia». Comune di Grignasco. Centro Studi. Biblioteca comunale. Società operaia di Mutuo Soccorso. Conferenza con dibattito nella sala della Biblioteca comunale di Grignasco, 12 maggio 1972, ore 21.

Appunti preparatori e registrazione (nastro 316).

205. Presentazione al libro di G.B.Lazagna, Ponte rotto. Milano, Sapere Edizioni, maggio 1972. Manifestazione indetta dal Comitato Nazionale di lotta contro la Strage di Stato (Soccorso Rosso). Milano, 29 maggio 1972, ore 21.30, La Comune, via Pietro Colletta. Altro oratore: avvocato Biagio di Giovanni.

Registrazione (nastro 316).

206. Libertario perché marxista in «Mondo operaio», Roma, a, XXV, n. 1, gennaio 1972, pp. 29-36.

[Firmato]

207. Guida all'ascolto del disco. Sul retro di copertina di Ivan Della Mea. Se qualcuno ti fa morto. Milano, i dischi del sole, DS 1009/11, marzo 1972.

208. Traccia per una biografia di Gianni Bosio. In fascicolo accluso al disco Ivan Della Mea. Se qualcuno ti fa morto. Milano, i dischi del sole, DS 1009/11, marzo 1972.

[Firmato «I compagni delle Edizioni del Gallo» e datato «Milano, 10 marzo 1972». Steso in collaborazione con Giovanni Pirelli e Clara Longhini Bosio].

209. Bibliografia essenziale [degli scritti di Gianni Bosio]. In fascicolo accluso al disco Ivan Della Mea. Se qualcuno ti fa morto. Milano, i dischi del sole, DS 1009/11, marzo 1972.

[Non firmato].

210. Piccola storia dell'«Internazionale». In «Rinascita», settimanale fondato da Palmiro Togliatti, Roma, 4 agosto 1972, n. 31, p. 26.

[Lettera firmata datata «Milano, 26 luglio 1972»]

211. [Appunti introduttivi]. In fascicolo allegato al disco «Milano. Lotta operaia alla Crouzet». Milano, i dischi del sole, SDL/AS/11, ottobre 1972, pp. 3-14.

[Firmato]

212. La vertenza dopo il 25 maggio [conversazione di Cesare Bermani con due operai della Crouzet. Milano, Sede delle edizioni del Gallo, 25 luglio 1972]. Nel fascicolo allegato al disco «Milano. Lotta operaia alla Crouzet». Milano, I dischi del sole, SDL/AS/11, ottobre 1972, pp. 85-92.

[Non firmato]

213. Milano. Lotta operaia alla Crouzet. Fascicolo allegato al disco omonimo. Milano, i dischi del sole, SDL/AS/11, ottobre 1972. Stampato a Roma, Multigrafia Brunetti, pp.92 più 10 bianche.

[Senza indicazione di cura ma interamente curato da su materiale raccolto da Franco Coggiola]

214. «Quando sono che non ne posso più sento proprio che devo fa' 'na ballata». Una conversazione con Giovanna Marini [Zerbo, Pavia, 16 giugno 1972. Intervista di Cesare Bermani]. In fascicolo allegato al disco La Nave, i dischi del sole, DS 1015/17, ottobre 1972, pp. 5-8.

[Non firmato]

215. Canzoniere della protesta 2. Canti della resistenza armata in Italia. Milano, Edizioni del Gallo, ottobre 1972, pp. 128. [Redatto con Ezio Cuppone, Franco Coggiola, Giovanni Pirelli e Silvio Uggeri.

[Vengono pubblicate senza indicazioni del ricercatore le seguenti versioni di canzoni raccolte da : Cime nevose, Cosa importa se ci chiaman banditi, O fucile vecchio mio compagno, Valsesia, Vigliacco Mussolini].

Ricopertinato nel 1990 da Sapere 2.000, Roma.

216. Note su l'«Altra cultura». In Alberto Mario Cirese, Folklore e antropologia tra storicismo e marxismo. Con scritti di G. Angioni - C. Bermani - G. L. Bravo - P. G. Solinas. Palermo, Palumbo editore, novembre 1972, pp. 139-168.

Già pubblicato (vedi 196). Ripubblicato con numerosi tagli (vedi 362).

vedi anche 189.

Recensioni: Giovanni Battista Bronzini in «Lares», Firenze, gennaio-marzo 1974, n.1, pp. 85-92 (vedi in particolare a p. 89); Vittorio Lanternari, I racconti delle fate e lo strutturalismo in «Paese sera», Roma, 16 marzo 1973, in «Libri Paese sera», p. III.

217. Il 29 luglio del 1900. Materiali originali (canti, testimonianze, documenti) per un uso espressivo, didattico, drammaturgico della cultura di base e per la storia di un regicidio di Emilio Jona e Sergio Liberovici. Milano, i dischi del sole, DS 1018/20, novembre 1972.

[Pubblicazione di una registrazione di: Il feroce monarchico Bava, canta Luigi Grassi, Lumellogno, Novara, ottobre 1963, [2 strofe delle 5 eseguite originariamente. E vedi pure a p. 72 del fascicolo annesso al disco, dove è riportato tutto il testo del canto]

218. La «Passione» di Romagnano Sesia e «la Turba» di Cantiano. In «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, dicembre 1972, n.2, pp. 46-47.

[Siglato c.b.]

219. In chiesa giocavano la camicia. Trascrizione della registrazione effettuata da Cesare Bermani a Romagnano Sesia il 7 dicembre 1970. testimone Teresa Mozzati, di anni 85, nata e abitante a Romagnano Sesia. In «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, dicembre 1972, n.2. pp. 55-56. [Non firmato]

220. C'era i bersaglieri una volta, c'era la fanteria [Trascrizione della registrazione effettuata da Cesare Bermani il pomeriggio di Venerdì Santo, 9 aprile 1971, sulla piazza Cavour di Romagnano Sesia. In «il nuovo Canzoniere italiano», dicembre 1972. Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, n.2, pp. 56-57.

[Non firmato]

221. Per un simbolismo laico. In «il nuovo Canzoniere italiano», dicembre 1972. Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, n. 2, pp. 60-63. [Firmato]

222. Dal Teatro di Massa al teatro basato sulla cultura del mondo popolare in quanto matrice di cultura di classe contemporanea. In «il nuovo Canzoniere italiano», dicembre 1972. Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, n. 2, pp. 74-77.

[Siglato C.B.]

223. «Tanto va il cavallo all'erba... ...che lui campa e quello cresce. Il teatro dei burattini usato come veicolo di propaganda socialista. Da una registrazione effettuata da Cesare Bermani a Venezia il 27 febbraio 1972 con Sonia Donali e Serena Sartori del Collettivo di Nuova Scena. Gruppo n. 5. In «il nuovo Canzoniere italiano», dicembre 1972. Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, n. 2, pp. 116-124.

[Non firmato]

224. Appunti per un profilo storico del teatro politico di classe in Italia. In «il nuovo Canzoniere italiano», dicembre 1972. Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, n. 2, pp. 135-141.

[Siglato C.B.]

225. «Morte di un anarchico»: uno spettacolo grottesco per evitare che la drammaticità diventi catarsi. Intervista di Cesare Bermani a Dario Fo. Milano, 12 dicembre 1970. In «il nuovo Canzoniere italiano», dicembre 1972. Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, n. 2, pp. 158.

[Non firmato]

226. Il Teatro Popolare Viaggiante di Luigi Pellerani. Registrazione effettuata da Cesare Bermani a Zaccheo, Teramo, 13 settembre 1971. Testimoni Maria Pellerani, di anni 67, e Letizia Caparelli, di anni 20. In «il nuovo Canzoniere italiano», dicembre 1972. Milano Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, n. 2, pp. 189-191.

[Non firmato]

227. Brano senza titolo che inizia «Giovanna Marini sta portando in giro per tutta Italia con notevole successo un proprio recital di canzoni». In «il nuovo Canzoniere italiano», dicembre 1972. Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, n. 2, p. 200.

[Non firmato]

228. Recensione senza titolo alla prima puntata del saggio di M. Fabris, Il teatro sovietico per l'infanzia apparso in «Rassegna Sovietica», Roma, a. XXII, luglio-settembre 1971, n. 3, pp. 98-127. In «il nuovo Canzoniere italiano», dicembre 1972. Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, n. 2, p. 198.

[non firmato]

229. Dalla rappresentazione popolare al teatro politico. Numero speciale de «il nuovo Canzoniere italiano», Milano, Sapere edizioni/Edizioni del Gallo, dicembre 1972, pp. 200.

[«Questo numero del "Nuovo Canzoniere Italiano" era stato praticamente costruito da lui [Gianni Bosio]. Ne è quindi stato rispettato l'impianto, limitando l'intervento redazionale a un arricchimento del materiale esemplificativo (n.d.r.)». Delle quattro sezioni in cui si articolava l'impianto, Bosio aveva definito solo la prima dedicata al «teatro contadino», lasciando scarso materiale in apposite cartelle per le altre sezioni. Il lavoro è stato completato da, che ha scelto buona parte del materiale da pubblicare, deciso l'ordine dei documenti, ecc.]

230. Nota alle canzoni e scelta dei documenti di. Fascicolo allegato a Il Nuovo Canzoniere Italiano presenta «Il bosco degli alberi. Storia d'Italia dall'unità a oggi attraverso il giudizio delle classi popolari. Rappresentazione in due tempi a cura di Gianni Bosio e Franco Coggiola. Milano, I dischi del sole, DS 307/9 e DS 310/12, dicembre 1972, pp. 48.

[Il fascicolo è stato allestito redazionalmente da Cesare Bermani, Luisa Betri, Giovanni Pirelli e Silvio Uggeri]

231. La Battaglia di Novara (9 luglio - 24 luglio 1922). Occasione mancata della riscossa proletaria e antifascista. Milano, Sapere edizioni, dicembre 1972, pp. 346.*

[Firmato].

Una seconda edizione ricopertinata è uscita nel 1975.

Recensioni:9-23 luglio 1922: la «Battaglia di Novara» in «Resistenza unita», Novara, a. IV, dicembre 1972, n. 12, p. 3-4; Franco Pedone, La battaglia di Novara in «Avanti!», Milano, 3 gennaio 1974, p. 3 (ripreso in «Il lavoratore», Novara, 10 gennaio 1974, p. 4); Enzo Santarelli, Due città in armi contro i fascisti in «l’Unità», Milano, 27 gennaio 1973, p. 5; Bruno Benelli, La battaglia di Novara in «Sabato. Il giornale di Novara» , Novara, 17 febbraio 1973, p. 6; Piero Melograni, Storia di ieri e di oggi. Lo scacco cubano. 1922: la battaglia di Novara in «Il messaggero», Roma, 20 febbraio 1973; Bruno Puglielli in «Il Comune democratico», Roma, maggio 1973, pp. 90-91; Fascismo in provincia in «Costarossa», Rivista subalpina di studi politici e sociali, Cuneo, giugno 1973, n. 2, p. 34; Vanni Oliva, La battaglia di Novara del 1922 in «Risveglio ossolano», Domodossola, 21 marzo 1974.

231 bis. “Lottiamo tutti uniti contro gli imbecilli!”.

[Novara, 25 febbraio 1973]

Firmato «Il comitato segreto per la vigilanza rivoluzionaria di massa»

232. Presentazione della rassegna in Il Nuovo canzoniere Italiano presenta «l'Altra Italia». Quinta rassegna dedicata alla nuova canzone, ai repertori della cultura orale di base, alla rappresentazione popolare, alla comunicazione di classe. In collaborazione col Teatro Uomo. Corso Manusardi 7. Milano, febbraio-marzo '73. [Programma degli spettacoli articolati tra il 26 febbraio e l'11 marzo], pp. 2-4.

[Non firmato. Pubblicazione ciclostilata]

233. Presentazione del volume La battaglia di Novara, organizzata dall'Unione marxisti-leninisti italiani. Novara, Biblioteca Negroni, febbraio 1973. Presentazione di Pasquale Sciagura. Relazioni di Francesco Omodeo Zorini, Cesare Bermani, Vittorio Ancarani.

Registrazione (nastro 332).

234. Premessa. In Cesare Bermani, L'oro di Pestarena. Milano, Sapere edizioni, aprile 1973, pp. 7-12.

[Siglato c.b. e datato «Milano, 13 marzo 1973»]

235. Un Western alle miniere d'oro di Pestarena. In Cesare Bermani, L'oro di Pestarena. Milano, Sapere edizioni, aprile 1973, pp. 13-100.

236. Il tradimento di Taras Liebknecht. In Cesare Bermani, L'oro di Pestarena. Milano, Sapere edizioni, aprile 1973, pp. 101- 207.

237. L'Oro di Pestarena. Milano, Sapere Edizioni, aprile 1973, pp. 208.*

[Firmato]

[Una seconda edizione ricopertinata nel 1975]

Recensioni: F.O.Z. [Francesco Omodeo Zorini] in «Resistenza unita», Novara, a.V, n.6-7, giugno-luglio 1973, p. 8; Francesco Omodeo Zorini in «Il movimento di liberazione in Italia», rassegna di storia contemporanea, Milano, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, n. 112, luglio-settembre 1973, pp. 117-119.; B. T. in «Oscellana», rivistra illustrata della Valdossola, a. III, n. 4, 1973, p. 224; in «Paese sera», Roma, 11 aprile 1975.

238. Giovanni Pirelli. In «Il Manifesto», quotidiano comunista, Roma, a. III, n. 80, 4 aprile 1973, p. 3.

[Firmato]

239. Gli stili della civiltà contadina non riguardano la «nuova canzone» urbana? In Roberto Leydi, Il folk music revival. Palermo, S. F. Flaccovio editore, maggio 1973, pp. 253-264.

Già pubblicato (vedi 115, 131, 157), ma qui con alcune pagine di inquadramento dello scritto dovute a Roberto Leydi e con alcune sue note esplicative.

240. Nota introduttiva. In Canzoniere della protesta 3. Canzoni comuniste. Milano, Edizioni del Gallo, maggio 1973, p. 5.

[Non firmato. Nota discussa con il Collettivo di lavoro delle Edizioni del Gallo]

241. Canzoniere della protesta 3. Canzoni comuniste. Milano, Edizioni del Gallo, maggio 1973, pp. 116.

[Redatto con Franco Coggiola, Ezio Cuppone e Silvio Uggeri]

242. Relazione e dibattito su «L'Altra cultura» nell'ambito del seminario organizzato da il Nuovo Canzoniere Romano. Cortile di Spazio uno, Roma, 29 maggio 1973.

Registrazione (nastro 344).

243. Relazione e dibattito su «L'Altra cultura» alla Comune di Modena, 16 giugno 1973, nell'ambito di un seminario.

Registrazione (nastro 346).

244. «Bollettino di controinformazione», a cura del «Collettivo di controinformazione», Novara, Largo Buscaglia 1, giugno 1973. [Contributi di:

a) suggerimento di pubblicazione di: Franco Serantini «un assassinio firmato» - I bambini parlano dello sciopero - citazione da Marx - L'occupazione della Rotondi vista da un bambino - Manifattura Rotondi. Nel maggio del '21 (da Cesare Bermani, Il settembre a Novara; vedi scritto 146)

b) Trascrizione delle registrazioni effettuate da Allegra e Maria Pagnucco: L'ambiente di lavoro all’Olcese. La lampada che brucia e La lotta del '71 alla Rotondi. Maturare della lotta

c) Proposta di impaginazione, realizzata poi da Adolfo Mignemi, sulla base dell'impaginazione del ciclostilato al numero 145]

245. «Bollettino di controinformazione», a cura del «Collettivo di controinformazione», Novara, Largo Buscaglia 1, giugno 1973. [Contributi di:

a) suggerimento di pubblicare una lettera da «l'Ordine Nuovo», datata

«Novara, 16 ottobre 1921»;

b) cappello iniziale a Nelle caserme di Novara (vedi pp. 20-22)]

246. Intervento alla manifestazione organizzata alla Libreria per Ragazzi in ricordo di Giovanni Pirelli. Milano, 10 luglio 1973. Registrazione (nastro 348).

247. Relazione e dibattito su «L'altra cultura» a Parma, nel corso di un seminario organizzato dalla CGdL-Scuola per insegnanti medi. 18 settembre 1973.

Registrazione (nastro 357), appunti.

248. L'«Altra cultura». Appunti per una discussione che permetta di mettere a punto un programma di lavoro culturale e politico di classe nella zona di Acquanegra in «La Comune di Acquanegra sul Chiese», Bollettino non periodico della lega culturale (vicolo Facchinelli 3), n. 6, Acquanegra, 21 ottobre 1973, pp. 1-10

[Firmato. Trattasi di relazione tenuta il 19 novembre 1971, in precedenza già ciclostilata il 14 novembre 1971]

249. Michel Mourre Dizionario Mondadori di storia universale. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, novembre 1973, vol. 2, pp. 1218 e 1368.

[Vedi a p. 15 la «Nota all'edizione italiana»: «L'edizione italiana [...] è stata curata da Arrigo Bongiorno con la collaborazione di Francesca Agostini, Cesare Bermani, Giovanni Bongiorno, Eugenia Dallaiti, Giampiero Dell'Acqua, Filippo Massara, Paolo Pacca»]

250. Seminario sulla cultura di base a Cuasso al Monte, organizzato dalla Sezione PCI di Arcisate (Varese). Introduzione e discussione. 3 novembre 1973.

Registrazione (nastro 364).

251. Intervento sulla relazione di Luigi Lombardi Satriani al I Convegno nazionale di Etnomusicologia. 1o dicembre 1973.

Registrazione (IEDM e nastro 368).

252. Conferenza sul libro «L'oro di Pestarena». Domodossola, 20 dicembre 1973.

Scaletta, registrazione (nastro 372) e notizia sul giornale.

253. La musica del popolo in «Corriere della sera», Milano, 20 dicembre 1973, p. 5.

[Lettera firmata nella rubrica «Lettere al Corriere»]

254. Nota introduttiva. In Canzoniere della protesta 4. La linea rossa della canzone. Milano, Edizioni del Gallo, dicembre 1973, p. 5.

[Non firmata e discussa con il Collettivo di lavoro delle Edizioni del Gallo]

255. Canzoniere della protesta 4. La linea rossa della canzone. Milano, Edizioni del Gallo, dicembre 1973, p. 128

[Redatto con Franco Coggiola, Ezio Cuppone e Silvio Uggeri]

256. Ampio riassunto di Edizioni del Gallo. Per nuovi rapporti fra spontaneità e coscienza in Cultura e ideologia nella nuova sinistra. Materiali per un inventario della cultura politica delle riviste del dissenso marxista degli anni Sessanta, a cura di Giovanni Becchelloni. Milano, Edizioni Comunità, dicembre 1973, pp. 687-689.

[Riassunto di Giovanni Becchelloni]

Già pubblicato per esteso (vedi 114 e 159).